• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AYRSHIRE

di H. I. Fleure , Lucio Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AYRSHIRE (A. T., 49-50)

H. I. Fleure
Lucio Villari

Contea costiera della Scozia meridionale, con un'area di 2932,20 kmq. Nell'interno giunge alle colline dei Southern Uplands, di cui comprende le propaggini e la parte sud-occidentale. All'estremità settentrionale il confine tra la contea di Ayr e quella di Renfrew attraversa una massa di rocce vulcaniche, la quale forma la sezione occidentale della cintura vulcanica che continua verso E., per la valle centrale (Midland Valley) della Scozia, cioè per le colline di Campsie, di Ochil e di Sidlaw. Il punto più alto della regione è il Blackcraig Hill (700 m.). La grande faglia che forma il confine settentrionale delle terre alte del sud prosegue verso ovest attraverso la parte meridionale della contea. Il resto appartiene geologicamente alla Midland Valley, con antiche arenarie rosse, con rocce carbonifere e con intrusioni ignee, specialmente al nord. Le rocce carbonifere occupano il centro della pianura e contengono carbone e ferro in molti luoghi; la contea di Ayr ha un giacimento di carbone che, per importanza, è il secondo della Scozia. Al di fuori del campo carbonifero, il panorama della valle è molto pittoresco.

La sua popolazione nel 1921 risultò di 299.273 ab., con un aumento dell'11,5% dal 1911, dovuto principalmente alle città: Ayr e Kilmarnock, che hanno circa 36.000 ab. ciascuna (Ayr nel 1921, 35.763 ab.), Saltcoats, con 13.500 ab., e una mezza dozzina di città minori. Nella contea di Ayr si sono sviluppate fattorie di prim'ordine che esercitano con criterî scientifici l'industria dei latticinî, dei foraggi, delle granaglie; nell'agricoltura sono impiegati 9065 maschi e 2377 femmine, ma l'occupazione principale è l'estrazione e la lavorazione del carbone e del ferro; molte città hanno alti forni e Kilmarnock è anche un centro per costruzione di macchine. A Irvine, a Saltcoats, ad Ayr si costruiscono piroscafi; la filatura della lana e del cotone e la confezione degl'indumenti a maglia si praticano a Kilmarnock e in diversi altri luoghi. Presso Stevenston si preparano alti esplosivi. L'industria della pesca è esercitata su tutta la costa.

Storia. - Esistono tracce dell'occupazione romana: durante la campagna di Agricola la regione era tenuta dalla tribù dei Damnonii. Ritiratisi i Romani, l'Ayrshire fece parte del regno britannico di Strathclyde e poi di quello di Northumbria. Ben poco si sa della storia della regione fra il sec. IX e il XII. A Largs, nel 1263, i Norvegesi furono sconfitti dagli Scozzesi, condotti dal loro re Alessandro III, ciò che pose fine alle pretese del re Haakon di Norvegia di dominare il paese; a Loudon Hill, nel 1307, Robert Bruce sconfisse gl'Inglesi. Nelle guerre del sec. XVII l'Ayrshire parteggiò per i Covenanters e fu perciò devastato dai Highlanders.

Bibl.: J. Paterson, History of the County of Ayr, nelle Transactions delle Ayrshire and Galloway Achaeological Associations, Edimburgo 1879-1900; W. Robertson, History of Ayrshire, Edimburgo 1894; e le storie generali della Scozia.

Vedi anche
Sir Thomas Makdougall Brisbane Astronomo e generale (Brisbane House presso Largs, Ayrshire, 1773 - ivi 1860). Partecipò alle guerre napoleoniche in Europa e coloniali in India. Governatore del Nuovo Galles del Sud in Australia (1821-25), fondò la città di Brisbane, che ebbe il suo nome. Presso Sidney fondò l'osservatorio di Paramatta, ... Robert Burns Poeta scozzese (Alloway, Ayrshire, 1759 - Dumfries 1796), di abitudini sregolate e di spirito mordace, fu coinvolto in gioventù in una serie di liti; fallite tutte le iniziative per guadagnarsi di che vivere, progettò di emigrare, quando la pubblicazione delle poesie (Poems, chiefly in the Scottish dialect, ... Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • ROBERT BRUCE
  • NORTHUMBRIA
  • CARBONIFERO
  • AGRICOLTURA
  • KILMARNOCK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali