• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hirsi Ali, Ayaan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala naturalizzata olandese (n. Mogadiscio 1969). Proveniente da una famiglia di fede islamica, ha trascorso l’adolescenza tra Somalia, Etiopia, Kenya e Arabia Saudita. Sottoposta a infibulazione a cinque anni e costretta a un matrimonio combinato, nel 1992 ha ottenuto asilo come rifugiata politica in Olanda, dove nel 2000 ha conseguito la laurea in Scienze politiche, elaborando nel corso degli anni una posizione di aperta critica contro gli estremismi ideologici dell’islamismo che dal 2003 ha sostenuto nel Parlamento olandese come deputato del Partito popolare per la libertà e la democrazia. Autrice nel 2004 della sceneggiatura del cortometraggio Submission, potente atto di denuncia contro gli abusi subiti dalle donne islamiche che è costato la vita al suo regista T. van Gogh, ucciso ad Amsterdam da un fondamentalista, nel 2006 si è dimessa dalla carica parlamentare per trasferirsi negli Stati Uniti, dove attualmente lavora presso il centro studi American enterprise institute. Nei suoi scritti – tra i quali vanno citati: De Zoontjesfabriek over vrouwen, Islam en integratie, 2002; De Maagdenkooi, 2004, trad. it. Non sottomessa. Contro la segregazione nella società islamica, 2005; i testi autobiografici Mijn Vrijheid, 2006, trad. it. Infedele, 2007 e Nomad: from Islam to America. A personal journey through the clash of civilizations, 2010, trad. it. Nomade, 2010; il romanzo scritto in collaborazione con A. Gray Adan & Eva, trad. it. Se Dio non vuole, 2008; Ketters, 2015, trad. it. Eretica: cambiare l'Islam si può, 2015 – l’attivista politica ha sostanziato la sua lotta contro l’Islam identificando come radici ideologiche del fondamentalismo alcuni precetti cardinali della sua dottrina, e auspicando sostanziali riforme teologiche in grado di  scoraggiare i giovani dall'unirsi al jihad.

Vedi anche
Rushdie, Salman Scrittore indiano di lingua inglese (n. Bombay 1947). Di cultura islamica, completò gli studî in Inghilterra, prendendo la cittadinanza britannica nel 1964. Dopo il breve romanzo d'esordio Grimus (1975; trad. it. 2004), si segnalò con Midnight's children (1981; trad. it. 1984), il cui titolo si riferisce ... Fallaci, Oriana Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1929 - ivi 2006). Inviata speciale dell'Europeo e collaboratrice di alcuni dei maggiori quotidiani del mondo (Times, New York Times, Corriere della sera, Asahi Shimbun, ecc.), è stata altresì autrice di varî volumi di successo che raccolgono molti dei suoi più ... Hitchens, Christopher Giornalista e saggista britannico naturalizzato statunitense (Portsmouth, Regno Unito, 1949 – Houston, Texas, 2011). Durante gli studi universitari a Oxford si è avvicinato al pensiero trotskista e ha iniziato a scrivere per riviste politiche di sinistra quali International Socialism e, in seguito, New ... Maométto Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. M., figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl Allāh), ma nonostante l'importanza fondamentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • ARABIA SAUDITA
  • INFIBULAZIONE
  • STATI UNITI
  • MOGADISCIO
  • ISLAMISMO
Altri risultati per Hirsi Ali, Ayaan
  • Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Hirsi Ali, Ayaan (nata Hirsi Magan Ayaan). – Scrittrice, sceneggiatrice e attivista politica somala (n. Mogadiscio 1969) naturalizzata olandese. Figlia di Isse Hirsi Magan, noto esponente della Rivoluzione democratica somala (1986-92) e strenuo oppositore del regime dittatoriale di Siad Barre (1919-95), ...
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali