• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AXMINSTER

di * - Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AXMINSTER (A. T., 47-48)

*
Giovanni Treccani

Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, e da un monastero (minster) del sec., XII, artisticamente assai notevole e ancora ben conservato. Ad Axminster fu impiantata, nel 1755, un'industria di tappeti tessuti a mano, che ben presto divennero rinomatissimi. Nel 1835 la fabbrica fu trasportata a Wilton presso Salisbury (Wiltshire), e gli abitanti di Axminster passarono, per lo più, a lavorare nelle fattorie e nelle fonderie di ferro dei dintorni.

Il tappeto di Axminster imita l'effetto del tappeto di Smirne, ma non è come questo annodato. È un tessuto vellutato, che si ottiene con la trama ciniglia (v.); questa trama però differisce dalla comune ciniglia per un filo di garza (giro inglese) che forma dei fiocchetti imitanti appunto i nodi dei tappeti di Smirne. Il pelo resta visibile da una parte sola del tessuto, come mostra il profilo. Occorrono 4 elementi: un ordito di fondo e uno di rinforzo, una trama di fondo e una di ciniglia. Di solito soltanto il pelo è di lana, mentre gli altri elementi sono di cotone o di lino. Il tappeto di Axminster si tesseva esclusivamente su telai a mano, dovendo la trama di ciniglia essere inserita rispettando i segni che sulla trama stessa corrispondono alla larghezza del tessuto, al fine di riprodurre esattamente il disegno che essa rappresenta; ma vi sono ora dei telai speciali (combinazione del telaio meccanico con quello a mano) dove il tessuto di fondo è prodotto meccanicamente, mentre la trama ciniglia è inserita a mano. Il tappeto di Axminster, dopo tessuto, viene sottoposto all'incirca alle stesse operazioni del tappeto di Smirne e cioè: cimatura, spazzolatura, vaporizzazione e spesso gommatura al rovescio.

Vedi anche
Devon Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • SALISBURY
  • CINIGLIA
  • SMIRNE
  • COTONE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali