• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNTHE, Axel

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUNTHE, Axel

Giuseppe GABETTI

Scrittore svedese, nato a Oskarshamn il 31 ottobre 1857. Discende d'antica famiglia fiamminga, accolta nell'albo della nobiltà tedesca e passata, nel sec. XVI, da Lubecca in Svezia. Studiò medicina a Parigi e fu medico della regina Sofia di Svezia, che assisté nei molti inverni da lei trascorsi a Roma. Durante la guerra mondiale si schierò appassionatamente da parte dell'Intesa (Red Cross and Iron Cross, 1916). In Italia aveva incominciato la sua prima attività di scrittore (Från Napoli, 1885; Små Skisser, Piccoli schizzi, 1886; Brev och Skisser, Lettera e schizzi, 1909); e in Italia, a Capri - dove acquistò e restaurò il convento di San Michele - compose quell'autobiografico Libro di San Michele (1ª ed. in inglese, 1929; ed. svedese, 1930; ed. ital., Milano 1932) che doveva dargli la maggior fama. Nel 1931 pubblicò En gammal bok om människor och djur (Libro antico di uomini e bestie). Il voto da lui espresso che nell'isola di Capri fosse vietata la caccia agli uccelli di passo fu accolto dal governo italiano, che lo tradusse in legge dello stato.

Suo fratello Arnold, nato a Oskarshamn il 13 gennaio 1856, morto il 9 dicembre 1926 a Stoccolma, ufficiale di marina, autore di alcuni drammi, fu il maggiore storico della marina da guerra svedese, a cui dedicò una lunga e cospicua serie di opere: Svenska sjöhjåltar (Eroi del mare svedesi, 1899-1923); Sjömaktens inflytande på Sveriges historia (La potenza sul mare e il suo influsso sulla storia della Svezia, 1921-22); Karl XII och den ryska sjömakten (Carlo XII e la potenza marinara della Russia, 1924-27).

Vedi anche
Cèrio, Edwin Cèrio, Edwin. - Ingegnere e scrittore italiano (Capri 1875 - ivi 1960). Progettista e costruttore, dal 1900 al 1913, di navi da guerra e in particolare di sommergibili, in Germania, Inghilterra, Spagna, Argentina e altri paesi; pubblicò numerose monografie di carattere tecnico e scientifico. Stabilitosi ... Douglas, Norman Scrittore (Tilquhillie 1868 - Capri 1952). Entrato nel corpo diplomatico, fu a Pietroburgo dal 1894 al 1896. Abbandonata quella carriera, si stabilì in Italia, a Capri, l'isola che fa da sfondo a molti suoi libri. Aveva già scritto Siren Land (1911), Fountains in the sand (1912) e l'ormai famoso Old ... Capri Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. Sorge da un mare profondo, con coste quasi ovunque alte e in molti tratti dirupate e inaccessibili, ... Malaparte, Curzio Pseudonimo del giornalista e scrittore italiano Curzio Suckert  (Prato 1898 - Roma 1957). Personalità poliedrica, indipendente e controversa, passò dall'adesione al fascismo, all'antifascismo (che gli procurò nel 1933 il confino), al filocomunismo.  Scrisse acuti testi politico-letterari, tra cui Italia ...
Altri risultati per MUNTHE, Axel
  • Munthe, Axel
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (Oskarshamn 1857 - Stoccolma 1949). Discendente di antica famiglia fiamminga, studiò medicina a Uppsala, quindi a Parigi, dove iniziò la professione di medico che avrebbe esercitato con successo per tutta la vita (dal 1908 fu medico della famiglia reale di Svezia). Innamorato dell'Italia, ...
Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali