• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUNDEGARD, Axel

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUNDEGARD, Axel

Giuseppe Gabetti

Scrittore svedese, nato a Sallerup il 17 dicembre 1861, morto a Stoccolma il 20 dicembre 1930. Fu in giovinezza un entusiasta seguace delle nuove idee letterarie e morali, predicate dal naturalismo (I gryningen, Nel crepuscolo, 1885), e collaborò poi con Victoria Benedictsson (Final, 1885; Den bergtagna, 1889, drammi; Modern, La madre, 1889, romanzo), e dopo il suicidio di lei ne pubblicò le opere (1900; e 1918-1920), e ne tracciò la biografia (3ª ed., 1928), evocandone anche nella propria opera l'immagine (Elsa Finne, romanzo, 1902). Sotto l'influenza di Heidenstam e Levertin, seguì in un secondo periodo il nuovo orientamento d'arte (Titania, 1892; Prometheus, 1893; Tannhäuser, 1895; Struensee, 1898-1900). Infine si volse al romanzo storico (Drottning Margareta, 1905-06; Drottning Filippa, 1907; Drottning Cilla, 1910), che aveva tentato già in giovinezza (La mouche, 1891). Interessanti sono gli scritti autobiografici: Några Strindbergminnen, Alcuni ricordi su Strindberg, 1900; Sett och känt (Ciò che ho visto e conosciuto), 1925.

Vocabolario
axel
axel ‹ä′ksël› s. ingl. [dal nome del pattinatore artistico norvegese Axel Paulsen, inventore di questa figura] (pl. axels ‹ä′ksël∫›), usato in ital. al masch. – Nel pattinaggio artistico, figura consistente nel fare un salto facendo ruotare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali