• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANWARI, Awḥad ad-dīn ‛Alī

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANWARI, Awḥad ad-dīn ‛Alī

Francesco Gabrieli

Poeta persiano, nato a Mahnah presso Abīward, morto a Balkh verso il 585 èg. (1189 d. C.). Visse alla corte del sultano selgiuchide Sangiar, di cui fu il poeta preferito, e per cui scrisse, quando quegli cadde prigioniero dei turcomanni Ghuzz, una famosa elegia, diretta al principe di Samarcanda per invocarne l'intervento e l'aiuto, che fu molto apprezzata e passò col titolo di Lacrime del Khurāsān (dal nome della regione devastata di cui Anwarī lamentava la sorte).

A. nella storia della poesia persiana è considerato il maggior poeta panegirista, e la sua fama ufficiale, ancor oggi assai viva in Persia, si basa soprattutto sulle qaṣīde di lode, rivolte a Sangiar e ai grandi della sua corte, come anche ai signori di Balkh e ad altri alti personaggi dell'epoca. I fini eminentemente pratici che informano questo genere di poesia fanno già intendere il valore assai relativo che le si può dare dal punto di vista artistico, mentre per la storia della retorica e dell'eloquenza, e per le forme estrinseche della poesia persiana l'importanza di A. è considerevole, quale massimo rappresentante del genere encomiastico, e finissimo elaboratore della lingua poetica, ricca e ricercata, che tanto si ammira nelle sue odi.

Accanto al panegirico, A. trattò anche la satira, ma senza virulenza e acredine personale; e, oltre che per la poesia, fu noto anche per dottrina astronomica e astrologica, la quale peraltro gli fruttò assai meno della poesia. Si vuole infatti che una catastrofica predizione astrologica, non verificatasi poi al momento fissato, lo obbligasse a fuggire da Marw, e a rifugiarsi a Nīsābūr e poi a Balkh, dove finì la sua vita.

Bibl.: Una lodata monografia su A. è quella, in russo, di V. Zukovski, ‛Ali Auhad-ed-din Anwarī, Materiali per una biografia, e caratteristica, Pietroburgo 1883. Buona trattazione sintetica di H. Ethé, in Grundriss der iranischen Philol. di Geiger e Kuhn, II, pp. 261-63, e, più biografica e aneddotica, di E. G. Browne, A literary history of Persia, II, Londra 1906, pp. 365-91. V. anche I. Pizzi, Storia della poesia persiana, I, Torino 1894, p. 99-101.

Tag
  • SELGIUCHIDE
  • SAMARCANDA
  • KHURĀSĀN
  • RETORICA
  • SULTANO
Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali