• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVVOLTOIO

di Ettore Arrigoni degli Oddi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVVOLTOIO (dal lat. vulturius; fr. vautour moine; sp. buitre; ted. Kuttengeier; ingl. black vulture)

Ettore Arrigoni degli Oddi

Sono due le specie italiane appartenenti alla vecchia famiglia Vulturidae e ora più semplicemente agli Aquilidae, e a due distinti generi Aegypius (già Vultur) e Gypaëtus. Il genere Aegypius ha i seguenti caratteri: becco più alto che largo, narici rotonde, testa e gola coperte di piumino, collo nudo dietro e sui lati, zampe grosse, forti, rivestite in alto da una massa di penne detta calzoni, unghie grosse, poco ricurve, ottuse; nidifica sugli alberi; depone uova bianche macchiate di rossiccio. La specie italiana è l'Avvoltoio Aegypius monachus (L.) d'una tinta bruno-nera, opaca, con un collaretto di penne lunghe attorno al collo, rivolte all'indietro e all'infuori, brunastre. Ala lunga 760-850 millimetri. In Italia è in diminuzione; un tempo frequente in Sardegna, ora scarso, più scarso in Sicilia e in Corsica; accidentale sul continente (Veneto, Lombardia, Emilia, Marche, Toscana, Liguria). Sparso nella regione mediterranea dal Portogallo al Caucaso, in Egitto e largamente in Asia. Anche a volo si distingue dal grifone per la sua mole maggiore, colore cupo, e perché, volando, tiene il collo proteso in avanti e non ripiegato; si nutre di carogne; nei paesi caldi lo si riguarda con favore come "spazzino".

L'Avvoltoio degli agnelli, Gypaëtus barbatus grandis Storr, (fr. gypaète barbu; ted. Lammergeier; ingl. bearded vulture) è il più grande degli uccelli da preda del vecchio mondo, maestoso per aria quanto tozzo e poco nobile a terra in riposo; i caratteri del genere sono i seguenti: testa e collo coperti di penne, cera, narici, redini e base della mandibola con fitte setole rigide, che sotto il becco formano un'ispida barba. Si nutre di carogne, più raramente di preda vivente; lascia cadere le ossa delle carogne dalle rocce per romperle e mangiarne il midollo; abita i distretti montani; fa il nido sulle rocce e depone uova giallo-ocra con macchie bruno-rossicce. La specie italiana è disopra nera con testa e collo bianco-gialletto, una linea attraverso la cervice e una macchia sopra l'occhio sono nere; il piumaggio del ventre è rugginoso di vario tono; l'iride è bianca con la membrana sclerotica rosso-vivo; è facilmente riconoscibile a volo per la lunga coda cuneata. Specie in forte diminuzione, già estinta sulle Alpi, eccetto forse tra il Colle di Tenda e Valdieri; dodici esemplari soltanto furono catturati in quarant'anni, una coppia vive ancora nel Parco nazionale del Gran Paradiso; sedentaria ma rara in Sicilia e in Corsica, un po' meno in Sardegna; accidentale in Calabria; è invece largamente distribuita dal Portogallo attraverso l'Europa meridionale sino al Caucaso e verso est in Asia (il limite orientale non è conosciuto).

Vedi anche
rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). Ammone (gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie aveva ... zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. Le ... Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India (Ladakh); la parte in territorio cinese è formata da una regione autonoma denominata ufficialmente ...
Tag
  • GYPAËTUS BARBATUS
  • UCCELLI DA PREDA
  • COLLE DI TENDA
  • PORTOGALLO
  • MANDIBOLA
Altri risultati per AVVOLTOIO
  • avvoltoio
    Enciclopedia on line
    Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, ...
  • aquile, avvoltoi, falchi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuseppe M. Carpaneto Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, tutte carnivore. Molte fra queste sono predatrici, e quindi capaci di veleggiare, planare e piombare in picchiata, ma ve ne ...
Vocabolario
avvoltóio
avvoltoio avvoltóio (ant. avoltóio e a[v]voltóre) s. m. [lat. vultŭrius]. – 1. Uccello rapace di grandi dimensioni, della famiglia accipitridi; in Italia se ne conoscono due specie che si nutrono entrambe di carogne: l’avvoltoio propr....
egìpio
egipio egìpio s. m. [lat. scient. Aegypius, dal gr. αἰγυπιός «avvoltoio»]. – Genere di uccelli accipitridi che comprende un’unica specie, l’avvoltoio propriamente detto (Aegypius monachus).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali