• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVVOCATURA DELLO STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

AVVOCATURA DELLO STATO,


(V, p. 678)

L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione dalle norme del T.U. 30 ottobre 1933 n. 1611, a un riassetto della carriera analogo a quello operato per i magistrati ordinari dalla l. 22 dicembre 1973 n. 831. Nell'ambito delle due qualifiche di ''procuratore dello stato'' e di ''avvocato dello stato'' sono state soppresse tutte le preesistenti qualifiche e sono previsti solo criteri di progressione economica in ragione della mera anzianità di servizio. Le funzioni già attribuite ai vice avvocati generali sono ora espletate dagli avvocati che abbiano conseguito l'ultima classe di stipendio, su incarico conferito dall'avvocato generale, sentito il Consiglio degli avvocati e procuratori dello stato. È stata abolita la nomina ad avvocato dello stato mediante conferimento diretto, così che la nomina può essere conseguita solo mediante concorso. Restano però riservati a favore dei procuratori dello stato che abbiano un'anzianità di almeno otto anni nella qualifica, un terzo dei posti vacanti, da conferire previo giudizio di promovibilità e secondo l'ordine di merito. La legge prevede un Consiglio degli avvocati e procuratori dello stato e un Comitato consultivo, con le funzioni previste rispettivamente dagli artt. 21 e 22 e dell'art. 25. La legge contiene anche modifiche all'assetto territoriale delle avvocature distrettuali, che ora hanno sede in ciascun capoluogo di regione e comunque dove siano istituite sedi di Corti di appello. Per quanto riguarda la rappresentanza in giudizio delle regioni a statuto ordinario, è richiesta a tale scopo una deliberazione del consiglio regionale; l'adozione di tale deliberazione importa che l'a. dello s. assuma anche la rappresentanza e la difesa delle province e dei comuni per le funzioni delegate, quando ne facciano richiesta. Le regioni che abbiano adottato la deliberazione concorrono alla spesa sostenuta dallo stato per il potenziamento degli organici e dei servizi dell'a. dello s., nella misura determinata con decreto del presidente del Consiglio dei ministri. La l. n. 103 ha inoltre affermato il principio dell'assunzione da parte dell'a. dello s. in via organica ed esclusiva della rappresentanza e della tutela delle amministrazioni e degli enti pubblici non statali all'uopo autorizzati, eccettuati i casi di conflitto di interessi con lo stato e le regioni. Dopo l'istituzione e l'entrata in funzione dei TAR la competenza dell'a. dello s. è stata ovviamente estesa anche ai giudizi amministrativi decisi da questi.

Bibl.: S. Santoro, L'Avvocatura dello Stato dopo la legge 3 aprile 1979, n. 103, in Trib. amm. reg., 1981, ii, p. 291; P. Pavone, Lo Stato in giudizio, Milano 1982.

Vedi anche
Corte costituzionale La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo VI della parte II, che reca appunto la denominazione «garanzie costituzionali» – e rappresenta una significativa ... magistratura Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello Stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ...
Tag
  • TAR
Altri risultati per AVVOCATURA DELLO STATO
  • Avvocatura dello Stato
    Enciclopedia on line
    Organo ausiliare del Governo, disciplinato dal r.d. n. 1611/1933 che, all’art. 1, attribuisce a esso «la rappresentanza, il patrocinio e l’assistenza in giudizio delle amministrazioni dello Stato, anche se organizzate ad ordinamento autonomo ..., innanzi a tutte le giurisdizioni ed in qualunque sede». ...
Vocabolario
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali