• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVVOCATURA .Avvocatura erariale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

AVVOCATURA .Avvocatura erariale


AVVOCATURA (V, p. 678).

Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente rispondente alla funzione dell'istituto, al quale è attribuito il patrocinio di interessi non soltanto patrimoniali; anche quando, facoltativamente, esso difende enti pubblici, sottoposti a vigilanza o tutela statale, o i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per fatti e cause di servizio, la ragione del suo intervento si riconosce nell'interesse che ha lo stato di garantire il conseguimento dei fini pubblici, a detti enti affidati, o di tutelare le persone fisiche che hanno operato in adempimento di quei fini.

L'istituto è stato posto alle dipendenze dirette del Capo del governo (r. decr. 3 gennaio 1931, n. 2) quale organo che presiede e coordina l'attività di tutti i rami dell'amministrazione, in rapporto ai quali si svolge l'opera dell'avvocatura. Le avvocature distrettuali sono state portate da quindici a diciassette con l'istituzione di sedi presso le Corti di appello di Brescia e di Messina. L'istituto svolge la sua attività anche nell'Africa italiana con un ufficio istituito in Tripoli per l'Africa settentrionale (r. decr. 24 luglio 1936, n. 1774); l'istituzione di uffici nell'Africa Orientale è stata recentemente deliberata dal consiglio dei ministri e il relativo provvedimento si trova in corso di emanazione. Il servizio di procura e la carriera dei procuratori sono stati riorganizzati con apposito provvedimento (r. decr. 17 settembre 1936, n. 1854). Il testo unico del 1913 è stato sostituito dal testo unico approvato con r. decr. 30 ottobre 1933, n. 1611, che, col relativo regolamento, raccoglie e coordina le leggi e le norme giuridiche sull'avvocatura dello stato, fino a tale data emanate.

Bibl.: G. C. Messa, Il contenzioso erariale e le realizzazioni pratiche del diritto pubblico, in Rivista di diritto pubblico, 1931, I, p. 26; F. Menestrina, L'Avvocatura dello stato in Italia e all'estero, in Rivista diritto process. civ., 1931, I, p. 201; Piccardi, Il problema della difesa dello stato in giudizio e la sua soluzione italiana, in Rivista di diritto pubblico, 1931, I, p. 590; Relazione sulla R. Avvocatura erariale per gli anni 1925-1929, presentata al Capo dal governo dall'avv. gen. G. Scavonetti, Roma 1930.

Tag
  • AVVOCATURA DELLO STATO
  • AFRICA ITALIANA
  • TRIPOLI
  • MESSINA
  • BRESCIA
Vocabolario
erariale
erariale agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in...
avvocatura
avvocatura s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali