• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvocato

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvocato

Freya Anceschi

. Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta luce ride / quello avvocato de' tempi cristiani / del cui latino Augustin si provide. Per l'identificazione del settimo spirito sapiente, della cui opera si valse s. Agostino, si possono fare soltanto delle ipotesi. L'opinione più diffusa, e forse la più attendibile, è che si tratti di Paolo Orosio (v.), autore, fra l'altro, degli Historiarum adversus Paganos libri VII, ove si trova l'espressione " christiana tempora " (VI 1; vedi anche VII 43), coincidenze che fanno orientare la maggioranza dei commentatori moderni, in particolare dopo le indagini del Toynbee, su questo autore, che d'altronde era già stato indicato, tra gli antichi, dal Buti e dal Daniello.

La maggioranza dei commentatori antichi (Lana, Pietro Alighieri, Chiose Vernon, Serravalle, Vellutello) propende per s. Ambrogio (v.); l'Ottimo e il Landino citano, oltre a s. Ambrogio, anche Paolo Orosio, senza avallare però né l'una né l'altra candidatura; mentre Benvenuto, pur citandoli ambedue,, è favorevole a s. Ambrogio. Altri autori proposti, tutti da studiosi più recenti, sono Mario Vittorino (Busnelli, Sapegno), Lattanzio (Fea, Andreoli, Bennassuti, Settembrini, Mancini, Boffito, Fassò), s. Paolino da Nola (Filomusi-Guelfi).

Bibl. - P. Toynbee, Researches,. Londra 1902, I 13-29; G. Busnelli, L'avvocato dei tempi cristiani, in " Civiltà catt. " I (1914); C. Fea, Nuova interpretazione di un verso di D. A., Roma 1829; A. Mancini, in " Giorn. d. " II (1894) 338-342; G. Boffito, S. Agostino ed Egidio Colonna, Firenze 1911; L. Fassò, Lett. dant. 1555; L. Filomusi-Guelfi, Paralipomeni danteschi, Città di Castello 1914, 141 ss.

Vocabolario
avvocato
avvocato s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
avvocare
avvocare v. intr. [dal lat. mediev. advocare] (aus. avere), ant. – 1. Esercitare l’avvocatura, fare l’avvocato o da avvocato: leggendo, avvocando e consigliando, in spazio di venti anni ho acquistato il valere di quindici mila ducati e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali