• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvivare

di Enrico Malato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvivare

Enrico Malato

. Il verbo compare due volte nel Purgatorio (ma v. anche RAVVIVARE), e sei volte nel Paradiso. Soltanto in Pg XXV 50 [il sangue maschile] poi avviva / ciò che per sua matera fé constare, è usato nel senso suo proprio di " render vivo ", " dar vita ", mentre negli altri casi ha un valore figurato (così anche in Pd II 140 Virtù diversa fa diversa lega col prezïoso corpo ch'ella avviva) o traslato. Nel senso di " dar vigore ", " infondere energia ", è usato in Pd IV 120 il cui parlar [di Beatrice] m'inonda / e scalda sì, che più e più m'avviva, mentre in XIII 5 quindici stelle che... / lo cielo avvivan di tanto sereno, ha piuttosto il valore di " illuminare vivamente ", " rendere splendente ". Altrove è usato in forma intransitiva pronominale con il valore di " acquistar forza, vigore ", " ravvivarsi ", " riaccendersi ": in senso materiale, detto di fuoco, in Pd XVI 28 Come s'avviva a lo spirar d'i venti / carbone in fiamma; di colore, in Pd XXXI 128 quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava; con riferimento alla luce dell'intelletto che " si ravviva ", " acquista vigore ", in Pg XVIII 10 Maestro, il mio veder s'avviva / sì nel tuo lume, ch'io discerno chiaro; con riferimento all'influsso vivificante dell'alito di Dio, in Pd XXIII 113 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, che più ferve e più s'avviva / ne l'alito di Dio.

Vocabolario
avvivare
avvivare v. tr. [der. di vivo]. – 1. Rendere vivo, fornire di vita: l’anima avviva il corpo; Dio avvivò la creta per formare l’uomo; a voi, fra quante Stirpi il cielo avvivò, soli fra tutte, Figli di Prometeo, la vita increbbe (Leopardi);...
avvivaménto
avvivamento avvivaménto s. m. [der. di avvivare]. – L’avvivare, l’avvivarsi. In chirurgia, sinon. poco com. di recentazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali