• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avvinghiare

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avvinghiare

Andrea Mariani

. In If XXXIV 70 Com'a lui [Virgilio] piacque, il collo li avvinghiai, significa " cingere in un forte abbraccio ", " abbracciare stringendo ". In V 6 Minòs... / giudica e manda secondo ch'avvinghia, il verbo vale piuttosto " arrotolare ", " avvoltolare ". L'espressione è, come notava ad esempio il Magalotti, splendidamente sintetica e plastica, come tutto l'inizio del canto, ed è spiegata dai versi successivi (Dico che..., 7 ss.); essa andrebbe logicamente integrata in questo modo: a seconda di come ‛ avvinghia ' il proprio corpo con la coda, ovverosia di come ‛ avvoltola ' la propria coda intorno al corpo. Incerti sono i commentatori se il giudice infernale indichi il girone, cui il condannato è destinato, per mezzo del " numero degli avvolgimenti della sua coda " (Sapegno, che però rimane in dubbio) o delle volte successive che ripete l'azione del cingersi (Blanc, Parodi, Mazzoni).

Vocabolario
avvinghiare
avvinghiare (ant. avvinchiare) v. tr. [lat. tardo vincŭlare, der. di vincŭlum «vincolo»] (io avvìnghio, ecc.). – Stringere forte intorno: gli avvinghiò il collo, le braccia; rifl.: gli si avvinghiò alle gambe e non voleva lasciarlo; anche...
avvincolare
avvincolare v. tr. [der. di vincolo] (io avvìncolo, ecc.), non com. – Avvinghiare, cingere strettamente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali