• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avverso

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avverso


. Nel significato originario " che sta di fronte ": Pd XXVII 28 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane: indica il sole che si trova di fronte, all'alba e al tramonto, a una nuvola e la colora con i suoi raggi. Vale " che viene di contro ed è anche di opposta natura ": If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, dove l'espressione è così spiegata da Scartazzini-Vandelli: " quando una corrente d'aria (vento) si incontra con un'altra massa d'aria più calda (avversi ardori)… essa corrente si fa più impetuosa ".

Quindi: " nemico ": in If X 46 Fieramente furo avversi / a me e a miei primi e a mia parte, è detto da Farinata degli antenati di D.; in Cv IV XIV 14 l'oppinione avversa è quella di un ipotetico contraddittore.

Con valore di avverbio, significa " contro ": Pd II 63 l'argomentar ch'io li farò avverso, cioè " in risposta ", per confutarlo: è Beatrice che vuole confutare le idee di D. sulle macchie lunari. Con lo stesso valore avverbiale di " contro ", in Cv II X 1 e 2 Ora seguentemente si dee mostrare la sentenza de la parte ne la qual parla lo pensiero nuovo avverso... La qual parte... si vuole in due partire: che ne la prima [lo pensiero avverso riprende l'anima di viltade...].

Vocabolario
avvèrso¹
avverso1 avvèrso1 agg. [dal lat. adversus, propr. part. pass. di advertĕre «volgere verso»]. – 1. letter. Che è di fronte: Di quel color che per lo sole avverso Nube dipigne da sera e da mane, Vid’ïo allora tutto ’l ciel cosperso (Dante)....
avversità
avversita avversità s. f. [dal lat. adversĭtas -atis, der. di adversus «avverso1»]. – L’essere avverso: l’a. della stagione, del clima, dei venti; più com., l’a. della sorte, della fortuna; quindi, assol. (e più spesso al plur.), avversità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali