• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESENTATIVI, AVVERBI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

PRESENTATIVI, AVVERBI


Gli avverbi presentativi sono avverbi usati per presentare, indicare, mostrare, annunciare un evento. L’unico avverbio di questo tipo usato nell’italiano contemporaneo è ecco.

Ecco si trova di solito a inizio di frase e si unisce spesso con i pronomi ➔personali atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le, ne

Eccoci, finalmente siamo arrivati

Piuttosto frequente è anche l’uso in funzione temporale, seguito dall’infinito

Stavo per uscire, quand’ecco squillare il telefono

o da che + indicativo

Ero già fuori, ma ecco che squilla il telefono

Più in generale, ecco si usa per:

– indicare due azioni quasi simultanee, sottolineando l’improvvisa apparizione di un personaggio, oppure una visione inattesa

Il mago mostra al pubblico un fazzoletto, lo mette in tasca e subito ecco che ne compare un altro

– attribuire una sfumatura d’ironia a una situazione

Ecco qua le belle cose che sai fare!

Ecco i frutti dei tuoi consigli!

– rispondere a una chiamata o presentarsi

Eccovi qui, cari amici!

Eccomi qua, mi volevi?

– concludere un discorso, con significato riassuntivo

Ecco, le cose sono andate così

Ecco fatto, ho finito

– mostrare soddisfazione

Eccoci finalmente a casa!

Ecco che ti sei tradito!

– dare maggior forza a una frase

Eccoci daccapo!

Eccoci, siamo alle solite!

– significare il sopraggiungere di cosa improvvisa, preceduto da quando

Me ne andavo per i fatti miei, quand’ecco un tale mi ha fermato

– nel parlato, come elemento riempitivo, per sottolineare un parte della frase, per manifestare esitazione o, all’inizio della frase, per segnalare che si sta prendendo la parola

Non voglio insistere, ma, ecco, se tu riflettessi meglio…

Io… ecco… non saprei cosa dire…

Ecco, vorrei dirvi alcune parole.

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono,...
preṡentare
presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali