• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avventura

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

avventura

Federigo Tollemache

. In Vn XIV 10 propuosi di dire parole... desiderando che venissero per avventura ne la sua [di Beatrice] audienza; Cv II XI 8 se per avventura incontra che tu [canzone] vadi là dove persone siano che dubitare ti paiano ne la tua ragione, non ti smarrire; Rime dubbie XI 7 quando ven per avventura / vi miro, tutta mia vertù ruina; Fiore CXVI 5 e 13 e se per avventura noi sappiamo / com'e' possa venire a dignitate / nascosamente noi facciam tagliate / ... Ché se l'avesse da prima saputo, / per avventura e' si saria scusato, la locuzione vale " per caso ", " per una qualsiasi evenienza ". Tale locuzione, che fa capo al francese par aventure, si trova già in B. Latini. Va notato, inoltre, che nel passo del Convivio D. usa questa locuzione per commentare il per ventura della canzone (Voi che 'ntendendo 56; v. VENTURA).

In Fiore LXXXI 11 Veracemente ciò è veritate, / ma tuttor vi mettete in avventura!, e CCXII 4 A Ben-Celar diè per sì grande aina / ched e' fu de la vita in avventura, vale " rischio ". L'espressione ‛ mettersi (o essere) in a. ', " rischiare ", si incontra spesso nella lingua due-trecentesca: cfr. Lo 〈 mio > folle ardimento 13 (Chiaro Davanzati Rime, a c. di A. Menichetti, 389) e il volgarizzamento dei Fait des Romains (Schiaffini, Testi 205) " m'abandono e metto in aventura ".

Vocabolario
avventura
avventura s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. di Pinocchio; un’a. di viaggio; fu un’a....
avventuróso
avventuroso avventuróso agg. [der. di avventura]. – 1. a. Pieno d’avventure: viaggio a.; ebbe una vita avventurosa. b. Rischioso; affrontato con leggerezza, senza matura riflessione, e quindi con esito incerto: fare una politica a.; tentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali