• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVVENTO

di L. M. C., C. K. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVVENTO

L. M. C.
C. K.

. È il nome (dal lat. adventus "arrivo, venuta") del periodo di quattro o sei settimane che precede il Natale, con il quale s'inizia l'anno ecclesiastico. Non è facile precisare quando fu stabilita questa distinzione: le prime notizie sicure si hanno per la Francia nel sec. VI, ma come di uso abbastanza antico. D'altra parte, secondo íl Cabrol, il rotulus delle preghiere della chiesa di Ravenna ne contiene alcune relative all'avvento, e risalirebbe a circa la metà del sec. V; e all'avvento si riferirebbe una prescrizione del concilio di Saragozza del 380, che ne fa un periodo di ventun giorni, a partire dal 16 dicembre, collocando perciò il Natale al 6 gennaio secondo un'usanza abbastanza diffusa nella Chiesa antica, ma oggi conservata solo dagli Armeni non cattolici. Ed evidentemente, l'istituzione di questo periodo liturgico deve aver seguito la diffusione della festa del Natale, come il suo inizio deve essere dipeso dalla data in cui questa festa si celebrava. Ma è probabile che, già nella seconda metà del sec. IV, a somiglianza della quaresima in preparazione della Pasqua, si volesse consacrare un'altra quaresima all'aspettativa della festa della nascita di Gesù Cristo. Perciò in alcune chiese cominciava dopo la festa di S. Martino, uso conservato nel rito ambrosiano. Nel sec. VII la sua celebrazione era accettata da tutta la Chiesa, ma la durata era ridotta a quattro settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla festa di S. Andrea (30 novembre).

Come la quaresima, anche l'avvento è tempo di penitenza e anticamente anche di digiuno, in relazione alle ansie, preghiere e afflizioni dei patriarchi, profeti e santi dell'Antico Testamento che aspettavano la venuta del Messia; e in questo tempo nella liturgia si leggono appunto le loro profezie e le loro invocazioni, riportando la mente ai loro tempi. Si fa inoltre udire l'eco della predicazione di S. Giovanni Battista, e si commemorano l'annunciazione a Maria e la sua visita a S. Elisabetta: si fa cioè una rassegna e una sintesi di tutto ciò che fu detto e fatto prima della venuta del Figlio di Dio sulla terra.

Dato questo significato dell'avvento, si comprende che per l'appunto con questo periodo cominci l'anno liturgico: benché, per ciò che riguarda gli affari, anche la chiesa latina faccia incominciare l'anno col 1° gennaio. Durante l'avvento, viene sospesa la celebrazione delle nozze; si omettono il Te Deum e il Gloria in excelsis quando dovrebbero essere detti, e il celebrante usa paramenti violacei; più ricchi, o di color rosa (e anche dalmatiche) nella terza domenica, detta Gaudete dalla prima parola dell'introito della messa, la quale, pur nella penitenza, ha una nota di letizia, perché si annunzia prossima la venuta del Messia aspettato. Limitazioni sono anche prescritte per il suono dell'organo; ma negli ultimi sette giorni durante la funzione del vespro si cantano con speciale solennità le antifone dette maggiori, che invocano anch'esse la venuta del Salvatore.

Benché il rito bizantino non abbia alcuna parola che corrisponda esattamente al termine avvento dei riti occidentali, romano ed ambrosiano, la festa del Natale viene anche in esso preparata da uno speciale periodo di semplice astinenza (è bene ricordare che nella disciplina orientale non esiste tra digiuno ed astinenza differenza così precisa come in Occidente) detto quaresima di S. Filippo, perché principia all'indomani della festa dell'Apostolo (15 novembre).

Bibl.: N. Nilles, Kalendarium manuale utriusque Ecclesiae, Innsbruck 1897; id., in Zeitsch. für katol. Teol. 1896, p. 593 segg.; P. Guéranger, L'année liturgique, 2ª ed., I: L'avent, Parigi 1858; F. Cabrol, in Revue bénéd., 1905; p. 484 segg.; id., in Dict. d'Archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, col. 3223 segg.; I. Schuster, Liber sacramentorum, 2ª ed., Roma 1924; per il rito bizantino, l'opera del Nilles sopracitata, e qualsiasi edizione del Meneo di dicembre.

Vedi anche
Natale Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario ... Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ... predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La p. rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in quanto coloro ... viola Colore tra il turchino e il rosso. È il colore liturgico che si usa nel Tempo di Avvento (tendente più al rosso) e di Quaresima (tendente più al turchino); il v. quaresimale si usa anche negli uffici e nelle messe per i defunti.
Tag
  • ANNUNCIAZIONE A MARIA
  • RITO AMBROSIANO
  • NASCITA DI GESÙ
  • GESÙ CRISTO
  • QUARESIMA
Altri risultati per AVVENTO
  • avvento
    Enciclopedia on line
    Nella liturgia cristiana, la preparazione alla venuta del Signore (Natale). È l’inizio dell’anno liturgico e nel rito romano abbraccia un periodo di 4 settimane, cominciando dalla domenica più vicina alla festa di s. Andrea (30 novembre, quindi tra il 27 novembre e il 3 dicembre); nel rito ambrosiano ...
Vocabolario
avvènto
avvento avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
avventare
avventare v. tr. [der. di vento] (io avvènto, ecc.). – 1. Gettare con impeto un oggetto contro qualcuno, scagliare: a. un sasso, un bastone a (contro) qualcuno; la fenestra Onde Amor m’aventò già mille strali (Petrarca; fig.: a. sguardi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali