• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVVENTISTI

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVVENTISTI

Alberto Pincherle

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica idea millenarista, cioè la fede nell'imminenza del ritorno del Cristo trionfante, seguito dal regno glorioso dei giusti, per mille anni. Un ripullulare di credenze escatologiche, che si ricollega a sua volta con il movimento del pietismo, con l'anabattismo e, di là da questo, con la fede nel millennio di alcune eresie medievali, si ebbe, nel sec. XVIII e nel XIX, fra i protestanti di paesi diversi. Soprattutto nel sec. XIX questa credenza risorse a varie riprese, in Olanda come in Spagna, nel Württemberg come in Irlanda e in Inghilterra, dove la predicazione di Edward Irving portò alla costituzione d'una setta, che si chiamò "chiesa cattolica apostolica" (Catholic Apostolic Church); più noti e con altre dottrine particolari i "fratelli di Plymouth" (v.) (Plymouth brethren), setta fondata nel 1830 dal Darby (v.).

Ma gli avventisti veri e proprî, che vanno a loro volta distinti dai mormoni, sono d'origine americana. Risalgono alla predicazione di William Miller, che, nato a Pittsfield (Massachusetts) nel 1781, prese parte alla guerra anglo-americana del 1812, e poi, stabilitosi a Low Hampton (New York), dove morì nel 1849, vi attraversò, nel 1816, una crisi religiosa che lo ricondusse dallo scetticismo fra i battisti, cui la sua famiglia apparteneva. Autodidatta, dedicatosi allo studio della Bibbia, egli respingeva ogni interpretazione delle profezie che non fosse crudamente letterale; e così volle stabilire la data della fine del mondo. Si fondò principalmente su Daniele, VIII, 14, in cui vide preannunciata la purificazione del mondo; e computò i 2300 giorni (ossia, anni) di quel versetto, a partire dal ritorno di Esdra a Gerusalemme, da lui posto nel 457 a. C.; il che lo portava a collocare il ritorno del Cristo (2300 -457) nella primavera del 1843. Il Miller trovò subito dei seguaci, e le sue idee esposte in un libro (Evidences from Scripture and History of the Second Coming of Christ about the year 1843, Brandon [Vermont] 1843), vennero diffuse anche da giornali. Avvicinatosi il tempo in cui si sarebbe dovuta avverare la profezia, il Miller avvertì che, per la differenza tra l'anno ebraico e il nostro. l'epoca del ritorno del Cristo si sarebbe dovuta calcolare tra il 21 marzo 1843 e il 21 marzo 1844; un suo seguace, S. S. Snow, lo pose al 22 ottobre 1844; altri tentativi di procrastinare la data si seguirono a breve distanza. Poco dopo incominciarono i dissensi, per cui dal tronco originario degli Evangelical adventists si distaccarono, fin dal 1844, i Seventh-Day adventists ("avventisti del settimo giorno"), così chiamati per la loro insistenza sull'osservanza del riposo sabbatico. Con il 1844 è cominciata, secondo loro, l'ultima parte dell'azione di Cristo, cioè la purificazione del Tempio e il giudizio. Essi credono che i morti dormano fino al ritorno del Cristo, quando i giusti saranno risuscitati per partecipare al regno di mille anni; alla fine del quale verranno destati anche gli empî, ma solo per essere distrutti; credono nell'ispirazione profetica, comunicata dallo Spirito Santo, in particolare alla signora Ellen Gould White. Nel 1861 si costituì l'Advent Christian Church, i cui aderenti si distinguono perché ritengono che tutti i morti saranno in uno stato d'incoscienza fino al ritorno di Cristo, quando i giusti saranno ricompensati con l'eterna beatitudine e i malvagi distrutti. Dai Seventh-Day adventists si separarono alla loro volta, nel 1864-65, coloro che non riconoscevano l'ispirazione profetica della White, e formarono la Church of God. Negano invece tanto la risurrezione quanto la distruzione degli empî, sostenendo che sono condannati a un sonno eterno, coloro che costituiscono la Life and Advent Union ("unione della vita e dell'avvento"), organizzata nel 1860. Nella restituzione finale di tutte le cose, nel regno di Dio in terra, nella restaurazione d'Israele, e nella distruzione finale degli empî credono gli aderenti alle Churches of God ("chiese di Dio"; detti anche Age-to-come adventists "avventisti del secolo venturo"), che si organizzarono definitivamente nel 1888.

Tutte le sette avventiste, nel 1910, contavano 91.951 aderenti negli Stati Uniti su una popolazione totale di 91.972.266; nel 1927, secondo calcoli approssimativi, erano saliti a 149.092 su 118.628.000 abitanti. La più importante fra tutte è quella dei Seventh-Day adventists.

Come si vede, ormai le dottrine distintive degli avventisti riguardano, più che il regno millenario, la condizione dei morti e la pena dei reprobi. Ma le credenze nel millennio, anche al di fuori di sette organizzate più o meno regolarmente, ripullularono qua e là di frequente, in paesi protestanti. Così, in Inghilterra, C. T. Russell, in una serie di scritti, fin dal 1886, annunciò che la fine del mondo sarebbe avvenuta nel 1914 (e molti credettero che lo scoppio della guerra mondiale ne fosse l'atto iniziale); H. Grattan Guinness (The approaching End of the Age, Londra 1878, 10ª edizione 1886) la previde per il 1923; in America, i varî "fondamentalisti" che, per esagerata reazione contro le dottrine razionalistiche, sostengono l'interpretazione e l'ispirazione letterale della Bibbia, accettano anche, in gran parte, la fede nel millennio.

Bibl.: F. A. Loofs, in Realencykl. für protest. Theologie und Kirche, I, p. 191 segg.; Carrol, The Religious Forces in the Un. St., New York 1912; S. J. Case, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, XI, p. 282 segg.

Vedi anche
Testimoni di Geova (ingl. Jehovah’s Witnesses) Confessione religiosa cristiana millenarista formatasi negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell’Ottocento. Nata attorno allo statunitense Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916) con il nome di “Studenti Biblici”, assunse l’attuale denominazione ... millenarismo Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). Il m. è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento del Messia ... messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il m. è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al periodo ... risurrezione Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, sia che il solo corpo muoia, mentre l’anima sopravvive per essere successivamente riunita al corpo ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • WILLIAM MILLER
  • ESCATOLOGICHE
  • SPIRITO SANTO
  • MILLENARISTA
Altri risultati per AVVENTISTI
  • avventisti
    Dizionario di Storia (2010)
    Fedeli di varie sette protestanti, nate nel sec. 19° nel mondo anglosassone e in particolare negli Stati Uniti, che credono nell’imminenza del ritorno («avvento») di Cristo trionfante, preceduto da gravissime catastrofi e seguito dal regno dei giusti. Il primo nucleo moderno è legato ai milleriti. Da ...
  • avventisti
    Enciclopedia on line
    Fedeli di varie sette protestanti che sostengono l’imminenza del ritorno («avvento») di Cristo trionfante, preceduto da gravissime catastrofi e seguito dal regno glorioso dei giusti. Gli a. veri e propri risalgono alla predicazione di W. Miller, che predisse la fine del mondo per il periodo 21 marzo ...
Vocabolario
avventare
avventare v. tr. [der. di vento] (io avvènto, ecc.). – 1. Gettare con impeto un oggetto contro qualcuno, scagliare: a. un sasso, un bastone a (contro) qualcuno; la fenestra Onde Amor m’aventò già mille strali (Petrarca; fig.: a. sguardi...
avventaménto
avventamento avventaménto s. m. [der. di avventare], raro. – L’atto di avventare, di avventarsi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali