• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVOLA

di G. M. Bacci - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

AVOLA (ἌΒολλα, Acholla, Abolla)

G. M. Bacci

Località in provincia di Siracusa. Sulle colline dove sorgeva il vecchio abitato di A. distrutto dal terremoto del 1693, si individuano numerosi nuclei di tombe a grotticella artificiale di età preistorica, protostorica e di epoche più tarde.

Il sito, che corrisponde probabilmente all'antica ἌΒολλα ricordata da Stefano di Bisanzio, è stato anche identificato in passato con Hybla Maior.

Alcune tombe scoperte di recente lungo il vallone Ronchetto-Pisciarello e presso il vicino Cozzo Tirane hanno restituito materiali della facies di Thapsos databile al Medio Bronzo e, in maggioranza, materiali della facies di Pantalica Sud e del Finocchito (fine IX - prima metà del VII sec. a.C.). Alcune sepolture contenevano ceramiche d'importazione e di imitazione greca, fra cui due coppe protocorinzie del c.d. tipo di Thapsos.

In passato il territorio di A. ha restituito alcuni importanti tesoretti monetali databili tra la fine del V e il II sec. a.C., mentre materiali di età ellenistica sono stati rinvenuti sia nelle zone collinari sia in quelle costiere, dove viene inoltre segnalata la presenza di fattorie e ville: un complesso agricolo industriale di età ellenistico-ro- mana in contrada S. Marco, e una fattoria di età romana con ambienti ipogeici in contrada Straticò. Inoltre, in contrada Borgellusa, vicino alla costa, si trova una villa a peristilio, scavata di recente, con pavimenti in opus signinum del tipo in uso tra il II e il I sec. a.C., riutilizzata in età tardo imperiale. In questi paraggi furono rinvenute in passato tre statuette in calcare raffiguranti Demetra, Kore ed Eracle, databili tra la fine del III e il II sec. a.C., forse da mettere in relazione con un piccolo santuario.

Nella zona di Borgellusa si localizzano anche estesi nuclei di necropoli di età tardo-romana e bizantina.

Sepolture e ipogei di queste epoche si individuano anche nelle zone collinari (Cozzo Tirone, Cava Giordano, ecc.) insieme ad abitazioni rupestri di età bizantina e medievale.

Bibl.: P. Orsi, in NSc, 1899, p. 69 ss.; id., ibid., 1912, p. 362; G. V. Gentili, in FA, IX, 1954, n. 2792; M. T. Curró, Complesso agricolo romano in contrada S. Marco, in BdA, LI, 1966, p. 94; R. M. Albanese, Avola (Siracusa), in StEtr, XLVI, 1978, pp. 569-571; P. Pelagatti, I più antichi materiali di importazione a Siracusa, a Naxos e in altri siti della Sicilia orientale, in La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale, Naples 1976 (Cahiers du Centre J. Bèrard, III), Napoli 1982, p. 118 ss.; R. M. Albanese, A. R. Maratta D'Agata, in BTCGI, III, 1984, pp. 345-351, s.v.; G. M. Bacci, Scavi e ricerche a Avola, Grammichele, Portopalo, Taormina, in Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sulla Sicilia antica (Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985), Roma 1987, pp. 711-713; R.J.A. Wilson, Sicily under the Roman Empire. The Archaeology of a Roman Province, 36 B.C. - A.D. 535, Warminster 1990, in part. pp. 197-198.

Vocabolario
àvola
avola àvola s. f. [lat. albŭla, femm. di albŭlus «bianchiccio»]. – Nome region. del pesce alborella.
nerodavolizzato
nerodavolizzato p. pass. e agg. Appiattito sulle mode di più largo consumo. ◆ vincono sul mercato quei produttori che non barano piallando la frutta con le barrique e i prodotti chimici per omologare il gusto. Vince non chi si pone il problema...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali