• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

avocazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atto con cui un organo gerarchicamente superiore assume su di sé l’esercizio di funzioni spettante a un organo subordinato.

Nell’ambito del processo penale, tale potere è esercitato dal procuratore generale, il quale può sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere tempestivamente alla sua sostituzione; nell’ipotesi in cui il capo dell’ufficio del pubblico ministero abbia omesso di provvedere alla sostituzione del magistrato designato per le indagini in una situazione obiettiva di inerzia dell’ufficio della procura; quando il pubblico ministero non eserciti l’azione penale o non richieda l’archiviazione nel termine stabilito dalla legge o prorogato dal giudice; infine nel caso di delitti di associazione con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico, e nelle ulteriori ipotesi introdotte dalla l. 292/1991. Il potere di avocazione spetta anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge.

Nel diritto amministrativo, il potere di a. che il d. legisl. 29/1993 concedeva al ministro è stato abrogato, in forza della riforma del pubblico impiego introdotta dal d. legisl. 165/2001 (art. 14, co. 3); il ministro può, esclusivamente in caso di inerzia, fissare un termine perentorio per l’adozione di atti o provvedimenti e, qualora tale inerzia permanga, nominare un commissario ad acta, dandone comunicazione al presidente del Consiglio. A differenza della sostituzione (➔), l’a. non richiede la presenza di requisiti ulteriori, quali l’inerzia del sostituito a emettere un atto vincolato nella sua emanazione e una diffida ad adempiere da parte dell’organo superiore.

Nel diritto canonico, facoltà propria della Santa Sede di avocare a sé una qualunque controversia in materia di diritto canonico, indipendentemente dallo stato e dal grado di giudizio in cui essa si trova e dalla volontà del fedele di deferire all’autorità della Santa Sede la vicenda per cui è causa. In caso la Santa Sede si avvalga di tale facoltà, il giudizio in corso viene sospeso per esser nuovamente istruito, totalmente o parzialmente, dalla stessa Sede Apostolica, la quale provvede a trattare la questione e a emetterne il relativo giudicato.

Vedi anche
delega diritto Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della delega amministrativa viene annoverato tra i meccanismi di deroga alla sfera delle attribuzioni e competenze disciplinate e individuate ... Corte di assise Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla Corte di assise di Corte di assise, organo collegiale composto da due magistrati di carriera e da sei giudici popolari, scelti tra soggetti che possiedono requisiti ... gerarchia diritto gerarchia amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti all’organo in posizione di supremazia una serie di poteri ... console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
  • DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO in Diritto
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • ORDINE DEMOCRATICO
  • PUBBLICO MINISTERO
  • DIRITTO CANONICO
  • SANTA SEDE
Vocabolario
avocazióne
avocazione avocazióne s. f. [dal lat. avocatio -onis]. – 1. L’atto di avocare, di assumere per sé: a. di una pratica, di un’inchiesta, di una facoltà, di un affare. 2. Attribuzione allo stato di determinate categorie di beni: a. (o devoluzione)...
avocare
avocare v. tr. [dal lat. avocare «chiamare altrove, distogliere», comp. di a(b)- «via da» e vocare «chiamare»] (io àvoco, tu àvochi, ecc.). – 1. Assumere, prendere su di sé quanto è di competenza di altro ufficio subordinato: a. a sé una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali