• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aviopista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

aviopista


s. f. Campo di volo.

• La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La superficie è di poco meno di 300 metri quadrati. Le iniziative riguardanti i nuovi centri aziendali non comportano attività di allevamento. Sono state fissate le distanze minime dalle aree urbanizzate, dai corsi d’acqua e dall’aviopista. (C. T., Messaggero Veneto, 8 maggio 2009, p. 12, Udine) • Legambiente Sicilia, dopo il dossier sull’abbandono dei siti Unesco, denuncia: «Ci sono ancora speculazioni e scempi in corso ‒ dice il direttore dell’associazione ambientalista, [Gianfranco] Zanna ‒ e bisogna impegnarsi per evitare che passino progetti che deturperebbero beni patrimonio dell’umanità». Il caso del Prg invasivo di Siracusa, la passerella prevista a Pantalica sul fiume Anapo, l’aviopista di Vulcano. (Andrea Lodato, Sicilia, 10 marzo 2012, p. 1, Prima pagina) • Tragedia a Pasquetta: un ultraleggero è precipitato, poco dopo le 10, nelle vicinanze dell’aviopista di Bettolle (Sinalunga, in provincia di Siena), in località Essesecco. (C[arlotta] B[ravo], Giornale d’Italia, 22 aprile 2014, p. 9, Dall’Italia).

- Composto dal confisso avio- aggiunto al s. f. pista.

- Già attestato nell’Unità dell’11 settembre 1979, p. 10, Le Regioni (A. G.).

Tag
  • LEGAMBIENTE
  • ALLEVAMENTO
  • PANTALICA
  • SIRACUSA
  • SICILIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali