• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVIO

di Li. B., G. Ge. - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVIO (A. T., 24-25-26)

Li. B.
G. Ge.

Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del Piano della Cerie (1048 m.), sulla conoide del torrente Aviana, a un'altitudine di 134 m. e si stende lungo la carrozzabile che viene da Belluno Veronese. L'esteso territorio comunale, di 61,97 kmq. di superficie, è in massima parte montuoso, a pascolo o a bosco, e solo la zona valliva è fertile e tutta coltivata intensivamente a viti, gelsi, cereali e tabacco. Oltre al centro principale che ha 1494 ab., il comune comprende anche altri centri: Borghetto (385 ab.), Mama (194 ab.), Sabbionari (861 ab.), Vò Destro (196 ab.) e Vò Sinistro (469 ab.). Nel 1921 la popolazione del comune era di 3892 ab., dei quali 3599 vivevano nei centri e solo 293 nelle case sparse; l'aumento demografico nell'ultimo cinquantennio fu continuo, benché lento; solo nel decennio 1880-1890 si nota una diminuzione di popolazione dovuta alla forte corrente emigratoria di quegli anni. La popolazione del comune infatti era di 162 ab. nel 1880; di 1114 nel 1890; di 3291 nel 1900 e di 3425 nel 1910. Avio è sulla linea ferroviaria Verona-Trento-Brennero; la stazione, che dista dal centro principale 15 minuti, è sulla sinistra dell'Adige, all'estremità meridionale di Vò Sinistro ed è unita al centro principale mediante un'ottima carrozzabile che passa l'Adige sopra un nuovo bel ponte di ferro. Avio, d'origine antichissima, romana (lapidi funerarie e pietre miliari), è ricordata la prima volta in un documento dell'845 d. C.

Monumenti artistici. - Nelle varie frazioni del paese meritano ricordo la vecchia Pieve, con affreschi dall'epoca romanica sino a Paolo Farinati; la parrocchiale settecentesca; la residenza vicariale veneziana e altre case affrescate; alcuni tabernacoli del primo 1800 scolpiti dal lapicida Emanuele; e, sulla via al castello, la chiesetta di S. Antonio, con affreschi e la tomba Castelbarco. Il castello, costruito dagli stessi dinasti Castelbarco, e nel quale alloggiarono l'imperatore Carlo IV nel 1347 e Massimiliano d'Austria e Bianca Maria Sforza nel 1509, occupa una ridente plaga sulla china del monte. La cappella, in parte distrutta, mostra affreschi sacri della seconda metà del sec. XV; la torre principale una decorazione pittorica seneseggiante con allegorie di soggetto amatorio; e la casupola di guardia una serie di pitture di argomento militare dei primi anni del '300, opera verosimilmente d'artista veronese (e da connettere con affreschi della chiesa di S. Fermo a Verona), di grande importanza così per la storia dell'arte come per quella del costume: lotte, torneamenti, battaglie il cui campo d'azione figura lo stesso castello coi suoi militi, di rude e inusitato realismo.

Bibl.: K. Atz, Kunstgeschichte von Tirol und Vorarlberg, 2ª ed., Innsbruck 1909, passim; A. Morassi, in Festschrift für J. Schlosser, Vienna 1927, pp. 99-163; J. Garber, Die romanischen Wandgemälde Tirols, Vienna 1928.

Vedi anche
Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ... Carlo IV di Lussemburgo imperatore Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in Italia (1331) passò poi in ... tabernacolo Presso gli antichi Romani, tenda da campo e in particolare la tenda costruita, secondo precise norme rituali (per es., per l’orientamento) per il comandante militare perché potesse prendere in essa gli auspici. Presso gli antichi Ebrei, il santuario smontabile e portatile eretto per ordine di Mosè, nel ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • MASSIMILIANO D'AUSTRIA
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • BIANCA MARIA SFORZA
  • BELLUNO VERONESE
  • PAOLO FARINATI
Altri risultati per AVIO
  • Avio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia . Comune della provincia di Trento in Val Lagarina a 45 Km da Trento e a 48 Km da Verona, sulla destra dell'Adige, ai piedi del Piano della Cerie. Vi si trova un castello costruito dai conti di Castelbarco, i quali nel 1400 lo donarono, assieme al paese, alla Repubblica di Venezia. Secondo ...
Vocabolario
àvio
avio àvio agg. e s. m. [tratto da aviazione], invar. – 1. agg. Adatto ad aeroplano, in relazione con gli aeroplani: benzina a., il tipo di carburante particolarmente adatto per aeromobili. 2. s. m. Aeromobile (secondo il modello delle forme...
àvio-
avio- àvio- [tratto da aviazione]. – Primo elemento di composti moderni (come aviolinea, aviorimessa, ecc.), che significa aeromobile in genere o indica relazione con la navigazione aerea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali