• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Avio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Avio


Azienda italiana operante nel settore aerospaziale, presente con numerosi insediamenti in Italia e all’estero (Belgio, Brasile, Cina, India, Polonia e USA). Nata nel 1908, è uno dei principali player nei campi aeronautico, sia civile sia di difesa, e della propulsione spaziale. Ha sviluppato competenze significative come azienda sottosistemista e componentista, partecipando ai maggiori programmi internazionali aerospaziali e curando tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto: dalla ricerca e sviluppo alla costruzione e montaggio, fino all’assistenza tecnica e alla revisione. È attiva inoltre nei comparti navale ed elicotteristico.

Vedi anche
Giuseppe Gabrièlli Gabrièlli, Giuseppe. - Ingegnere aeronautico italiano (Caltanissetta 1903 - Torino 1987). Prof. univ. dal 1949, ha insegnato Progetto di aeromobili nel politecnico di Torino; è stato direttore di divisione della Fiat. Sostenitore della struttura metallica per aeroplani, da lui stesso ideata e realizzata ... ottano Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’ottano normale bolle a 126 °C. Alcuni isomeri sono stati ritrovati nel petrolio, altri sono stati ottenuti per sintesi; il 2,2,4-trimetil-pentano ... Capróni, Giovanni, conte di Taliedo Capróni, Giovanni, conte di Taliedo. - Ingegnere italiano (Massone, Arco, 1886 - Roma 1957), pioniere delle costruzioni aeronautiche, industriale, cavaliere del lavoro (1934), progettò e costruì il suo primo aeroplano nel 1910. Assertore dei grandi velivoli da bombardamento, costruì velivoli rimasti ... aeronautica Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco G. Pasch, ma si diffuse solo verso la fine del 18°secolo. Come sostantivo è del principio del sec. ...
Tag
  • BRASILE
  • POLONIA
  • BELGIO
  • ITALIA
  • INDIA
Vocabolario
àvio
avio àvio agg. e s. m. [tratto da aviazione], invar. – 1. agg. Adatto ad aeroplano, in relazione con gli aeroplani: benzina a., il tipo di carburante particolarmente adatto per aeromobili. 2. s. m. Aeromobile (secondo il modello delle forme...
àvio-
avio- àvio- [tratto da aviazione]. – Primo elemento di composti moderni (come aviolinea, aviorimessa, ecc.), che significa aeromobile in genere o indica relazione con la navigazione aerea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali