• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVICULA

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVICULA (diminutivo del lat. avis "uccello", per la conchiglia munita di appendici alate)

Carlo Piersanti

Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le branchie uguali. I filamenti del bisso si saldano a formare un grosso tronco. La conchiglia è obliquamente ovale, inequilaterale, alata sul margine dorsale da ambedue le parti, alquanto inequivalve (la valva sinistra è più conmssa della destra), esteriormente fogliettata, internamente madreperlacea.

Le specie del genere Avicula Klein, vivono a notevole profondità, fissandosi col loro bisso ai corpi sottomarini. Spesso si agglomerano in società numerose, formando, come i mitili, veri grappoli. I giovani si attaccano alle gorgonie e alle spugne. Le Avicule si trovano fossili dal Silurico sino all'epoca presente. Le forme viventi abitano i mari caldi e temperati.

Nel Mediterraneo v'è, come unica specie, l'Avicula tarentina Lam. (conchiglia lunga nel margine dorsale 60-75 mm.), che si estende nell'Atlantico fino alla Gran Bretagna. Tale specie ospita spesso, come inquilino, un piccolo granchio, il Pinnotheres veterum, che, annidandosi nella conchiglia tra corpo e mantello, si ciba dei detriti organici sospesi nell'acqua della cavità. Non è raro trovarla fossile negli strati terziarî.

Tag
  • LAMELLIBRANCHI
  • GRAN BRETAGNA
  • SILURICO
  • BRANCHIE
  • SPUGNE
Vocabolario
aviculària
avicularia aviculària s. f. [lat. scient. avicularia, der. del lat. avicŭla «piccolo uccello»]. – In zoologia, ciascuna delle appendici mobili poste sullo zoecio di alcuni briozoi, così dette per la forma a testa di uccello.
aviculàridi
avicularidi aviculàridi s. m. pl. [lat. scient. Aviculariidae, der. del lat. avicŭla «piccolo uccello»]. – Famiglia di ragni diffusi in tutte le regioni tropicali del globo ma particolarmente nell’Amazzonia; di notevoli dimensioni (il corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali