• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVENZOAR

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVENZOAR (Ibn Zuhr)

Carlo Alfonso Nallino

Famoso medico arabo musulmano di Spagna, nato a Siviglia fra il 484 ed il 487 èg. (1091-1094 d. C.), vissuto ora in Spagna ed ora nel Marocco e colmato di onori dalla dinastia degli Almohadi (v.); morì a Siviglia nel 557 èg., 1162 d. C. Scrisse parecchie opere mediche, fra le quali le più notevoli sono l'at-Taisīr fī 'l-mudāwāh wa 't-tadbīr "La facilitazione nella cura (delle malattie) e nel regime", composta a domanda del suo illustre amico il filosofo Averroè (v.), e l'al-Iqtiṣād fī işlāḥ al-anfus wa 'l-aǵsād "Il giusto mezzo nel migliorare le anime ed i corpi", scritto per ordine d'un principe almohade. Il Colin così riassume i suoi meriti: "Nella teoria medica egli accoglie la dottrina degli umori come Galeno e, per quanto concerne l'applicazione, pone come principio che l'esperienza è la vera guida e la base migliore della pratica medica; ha non soltanto vedute originali sui fatti già noti, ma anche vere novità, quali la descrizione dei tumori del mediastino e dell'ascesso del pericardio, non menzionati prima di lui. Fu il primo degli Arabi ad ammettere la tracheotomia; conosce l'alimentazione artificiale tanto per la via dell'esofago quanto per via rettale e ne spiega abbastanza bene il meccanismo".

Il suo nome completo era Abū Marwān ‛Abd al-Malik ibn Abī 'l-‛Alā' Zuhr, detto Ibn Zuhr come i suoi prossimi ascendenti e i suoi discendenti; perciò nelle traduzioni medievali latine, fatte attraverso le versioni ebraiche, il suo nome è divenuto Avenzoar (v. aven), Abumeron, Abhumeron, Albumeron, Abynzohar, ecc. Queste versioni esercitarono notevole influenza sulla medicina europea fino a circa il 1600. L'at-Taisīr, nella versione latina dell'ebreo battezzato Giovanni da Capua, fu pubblicato a Venezia negli anni 1490, 1496, 1497, 1514, 1530, 1553, e a Leida nel 1531. L'al-qtiṣād sembra essere il De regimine sanitatis pubblicato a Basilea nel 1618 (?).

Tre suoi ascendenti diretti e due suoi discendenti furono pure medici rinomati; di essi citiamo il padre d'A., cioè Abū 'l-‛Alā' Zuhr ibn Abī Marwān ‛Abd al-Malik ibn Muḥammad ibn Marwān ibn Zuhr, che fu anche ministro (wazīr) dell'almohade Yūsuf ibn Tāshufīn, morì nel 525 èg. (1131 d. C.) a Cordova (ma fu sepolto a Siviglia) e compose parecchie opere mediche, delle quali la più nota è la at-Tadhkirah "il Memoriale (di medicina)", pubblicata e tradotta da G. Colin (La Tedkirà d'Abû 'l-‛Alâ', Parigi 1911, volume XLV delle Publications de la Faculté des Lettres d'Alger). Sotto il nome storpiato di Alguazir (= al-wazīr "il ministro") Abuleizor, fu pubblicato, in latino, il suo Liber de curatione lapidis, Venezia 1497.

Bibl.: G. Colin, Avenzoar, sa vie et ses œuvres, Parigi 1911 (vol. XLIV delle Publications de la Faculté des Lettres d'Alger).

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Almohadi (ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi ... anima Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della volontà, della stessa coscienza morale. Antropologia I termini con cui l’a. è designata appaiono quasi ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • GIOVANNI DA CAPUA
  • TRACHEOTOMIA
  • PERICARDIO
  • MEDIASTINO
  • MUSULMANO
Altri risultati per AVENZOAR
  • Avenzoar (o Abenzoar o Abumeron)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Avenzoar (o Abenzoar o Abumeron) Nome con il quale è noto in Occidente il medico musulmano di Spagna Abū Marwān ibn Zuhr (Siviglia 1090 ca ivi 1162 ca.). La sua opera, attraverso versioni ebraiche e latine, esercitò notevole influenza sulla medicina europea almeno sino al sec. 17°. Maestro di Averroè, ...
  • Ibn Zuhr
    Enciclopedia on line
    Medico arabo, noto nel mondo occidentale col nome di Avenzoar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali