• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVENTINO

di Nino VALERI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AVENTINO (V, p. 620)

Nino VALERI

La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, il 27 giugno 1924, diciassette giorni dopo l'assassinio di Matteotti, col proposito di non partecipare ai lavori della Camera finché un nuovo governo non avesse provveduto ad eliminare ogni milizia di parte, a reprimere "l'illegalismo" e a reintegrare l'autorità della legge, "cancellando ogni distinzione fratricida tra la nazione e la cosidetta antinazione".

La secessione, accompagnata da una violentissima campagna di stampa, che giunse a fare il nome di Mussolini come di uno dei responsabili diretti dell'omicidio, se non addirittura del vero e proprio mandante, minò fortemente le basi del notevole consenso che fino allora aveva accompagnato l'ascesa e l'affermazione del fascismo. Scandalo e indignazione, tuttavia, non furono forze sufficienti a liquidare un regime legato dai vincoli della corresponsabilità e sostenuto da squadre armate, guidate da un capo che, superato il primo smarrimento, assunse l'atteggiamento di "normalizzatore", pronto a cambiarlo, non appena superato il grosso della bufera, in quello di condottiero della rivoluzione e dei suoi "inesorabili sviluppi". Occorreva esprimere la rivolta morale nel piano politico, mediante una azione risoluta, freddamente calcolata e organizzata sotto la direzione di capi responsabili autorevoli. Ma lo spettro della guerra civile gravava su tutti gli oppositori. Né la monarchia, che poteva rappresentare ancora il baluardo delle libertà costituzionali, osò prendere l'iniziativa di licenziare Mussolini. Alla mancata iniziativa di essa, da cui gli oppositori di ogni tinta attesero fino all'ultimo il gesto risolutivo, corrisposero il cauto legalitarismo dei tre ex presidenti, G. Giolitti, A. Salandra, V. E. Orlando, l'incertezza dei deputati dell'Aventino, il disorientamento dell'opinione pubblica politicamente atona e dispersa. Al Senato un attacco condotto da un superstite manipolo ardimentoso di liberali fu anch'esso imbrigliato dalla più spregiudicata dialettica di Mussolini, che invocò il nome del re quando di lui oramai era sicuro (tornata del 4 dicembre 1924). Il 3 gennaio 1925 egli poteva sfidare superbamente gli oppositori: "Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea e di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto è avvenuto". L'Aventino, isolato e impotente, non rispose al gesto che cinque giorni dopo, l'8 gennaio, con un vago appello alla forza morale. La stampa era già stata imbrigliata con i decreti del 10 luglio e del 30 dicembre 1924. Seguì una serie di disposizioni per cui ogni forma d'opposizione venne praticamente soppressa. Era la dittatura. I deputati dell'Aventino continuarono a combattere senza speranza finché, nel novembre 1926, su una mozione presentata dai deputati A. Turati, R. Farinacci e altri, furono dichiarati decaduti dal mandato.

Vedi anche
Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... Giovanni Amèndola Uomo politico italiano (Napoli 1882 - Cannes 1926). Giornalista e docente di filosofia, volontario e decorato nella prima guerra mondiale, fu avverso allo squadrismo e all'illegalismo fascisti, e divenne fra i demo-liberali uno dei capi dell'opposizione in Parlamento. Costretto all'esilio, morì in Francia ... Emilio Lussu Uomo politico e scrittore italiano (Armungia, Cagliari, 1890 - Roma 1975). Interventista e ufficiale nella prima guerra mondale, nel 1919 fondò il Partito sardo d'azione, formazione autonomista democratica composta in gran parte di ex combattenti. Deputato nel 1921 e nel 1924, partecipò alla secessione ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • MUSSOLINI
  • FASCISMO
  • SALANDRA
Altri risultati per AVENTINO
  • Aventino, secessione dell'
    Dizionario di Storia (2010)
    Aventino, secessione dell’ Con allusione alla storia romana, la forma di protesta delle opposizioni parlamentari al governo fascista che il 27 giugno 1924, dopo la scomparsa di G. Matteotti, proclamarono l’impossibilità di riprendere i lavori della Camera finché un nuovo governo non avesse ristabilito ...
Vocabolario
Aventino
Aventino (lat. Aventinus). – 1. Propr., nome di uno dei sette colli di Roma, ove per due volte (494 e 449 a. C.) si sarebbe ritirata la plebe per protestare contro le angherie dei patrizî. Di qui la locuz. fig. ritirarsi sull’A., appartarsi...
aventinista
aventinista s. m. e f. (pl. m. -i). – Deputato partecipante alla secessione dell’Aventino (v.); per estens., chi, nell’ambito politico, fa ricorso all’aventinismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali