• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVEMPACE od AVENPACE

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVEMPACE od AVENPACE (Ibn Bāgiah)

Carlo Alfonso Nallino

Arabo musulmano di Spagna, illustre come filosofo, come matematico, come medico e come cultore teorico e pratico di musica; nato a Saragozza verso la fine del sec. V èg., XI d. C., vissuto dapprima in varie città spagnuole e poi a Fez, ove morì avvelenato nel ramaḍān 533, maggio 1139. Il suo nome completo è Abū Bakr Muḥammad ibn Yaḥyà ibn aṣ- Şā'igh, col soprannome Ibn Bāggiah o Ibn Bāgiah (probabilmente il neolatino Pace), da cui il latino medievale Avempace (su ciò v. aven); talvolta egli è designato semplicemente con Ibn aşf-Şā'igh, reso con Filius aurifici in scritti latini del Medioevo, i qoali talvolta anche designano Avempace col nome di Abubacer, cioè Abū Bakr.

Fu il primo filosofo notevole della Spagna musulmana, seguace dell'aristotelismo, ma anche con influenze neoplatoniche riannodantisi ad al-Fārābī (v.). Scrisse commenti a libri aristotelici, si occupò di logica, ma soprattutto, nel campo filosofico, ebbe dopo morte grande rinomanza anche in ambienti giudaici e cristiani per due suoi scritti di mistica filosofica: Risālah fī tadbīr al-mutawaḥḥid "sul regime del solitario" e Risālat al-wadā‛ "l'epistola del commiato" (Epistola expeditionis). Del primo ci rimangono soltanto gli amplissimi estratti fattine in ebraico da Mosè di Narbona nel sec. XIV; da essi risulta che scopo precipuo dell'autore era di mostrare come l'uomo isolato dalla società possa, mediante lo sviluppo graduale delle sue facoltà, arrivare ad unificarsi con l'intelletto attivo, ultimo grado della felicità. Questo libro ebbe poco dopo notevole influenza sul romanzo filosofico di Ibn Ṭ'ufail. L'altro scritto mira a dimostrare che soltanto la speculazione filosofica (e non l'esaltazione mistica dei Şūfī) può condurre alla conoscenza della natura ed anche, con l'aiuto che viene dall'alto, a conoscere noi stessi e a metterci in immediata relazione con l'intelletto attivo. Avempace professa la dottrina dell'unità degl'intelletti umani, sviluppata poi dal suo più giovane contemporaneo Averroè (v.), il quale nei suoi scritti ricorda parecchie volte Avempace, non senza muovergli qualche critica.

Nel campo astronomico è notevole che, secondo quanto riferisce Mosè Maimonide, Avempace, in nome della fisica aristotelica, dichiarava inverosimili le rappresentazioni geometriche dei moti planetarî date da Tolomeo, precorrendo così le critiche di Ibn Ţufail, di Averroè e d'Alpetragio (v.).

Bibl.: S. Munk, Mélanges de philosophie juive et arabe, Parigi 1858 (rist. fotomeccanica 1927), pp. 383-410 e 520; M. Asín Palacios, El filósofo zaragozano Avempace (otto articoli nella Revista de Aragón, Saragozza 1900-1901); D. Herzog, Die Abhandlung des Abû Bekr Ibn al-‛Sâ'ig "Vom Verhalten des Einsiedlers", Berlino 1896 (Beiträge zur Philosophie des Mittelalters, fasc. I).

Vedi anche
Avicènna Nome col quale è noto in Occidente il filosofo e medico musulmano Abū ῾Alī Ibn Sīnā (Afshana, presso Buchara, 980 - Hdmadhān 1037), di stirpe iranica, ma le cui opere sono per la massima parte composte in arabo. In medicina l'opera sua maggiore è al-Qānūn fī -ṭibb ("Il canone di medicina"), stampato ... Schiaparèlli, Giovanni Virginio Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). ... Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). Il 5 settembre 1580 (1581 secondo il calendario pisano) fu immatricolato fra gli "scolari artisti" all'ateneo ... Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida dei perplessi") M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra ...
Tag
  • SPAGNA MUSULMANA
  • MOSÈ MAIMONIDE
  • ARISTOTELISMO
  • NEOPLATONICHE
  • IBN ŢUFAIL
Altri risultati per AVEMPACE od AVENPACE
  • Avempace (o Avenpace)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Avempace (o Avenpace) Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia, detto anche Ibn aṣ-Ṣa’igh, o Filius aurifici negli scritti latini del Medioevo (Saragozza fine sec. 11° - Fez 1139). Autore di un commento ai libri V-VIII della ...
  • Avempace
    Enciclopedia on line
    Nome col quale è noto in Occidente il filosofo, matematico, medico e musicista arabo musulmano di Spagna Ibn Bāggia (Saragozza fine sec. 11º - Fez 1139). Nel campo filosofico ebbe soprattutto grande rinomanza per gli scritti di mistica filosofica "Il regime del solitario" (Tadbīr al-mutawaḥḥid) ed "Epistola ...
Vocabolario
od
od ‹ód› cong. – Forma eufonica della congiunzione o, davanti a vocale, usata oggi raramente e quasi soltanto davanti a parole con o iniziale (ubbidire od obbedire).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali