• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVELLINO

di Domenico RUOCCO - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

AVELLINO

Domenico RUOCCO

(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando le condizioni nell'interno del vecchio centro e creando nuovi quartieri in direzione di Pianodardine, di Bellizzi, di Ponticelli e Valle e verso Mercogliano, punto di partenza della funicolare per Montevergine. A. è diventato un notevole centro di irradiazione per linee automobilistiche, arricchendosi di varie officine meccaniche, oltre che di qualche stabilimento per la trasformazione di prodotti agricoli (vino, olio).

La provincia contava, nel 1958, 502.520 ab. con un aumento superiore a 7000 ab. rispetto al 1951, per la massima parte nel comune del capoluogo (40.973 nel 1958). Oltre un quarto degli abitanti vive in case sparse, con valori percentuali, rispetto alla popolazione complessiva, tra i più alti rispetto alle altre province d'Italia. La densità media per km2 risulta di 177 ab. La popolazione vive prevalentemente di agricoltura (70% della popolazione attiva), dalla quale ricava circa il 50% del reddito della provincia che, considerando il reddito pro capite, rimane la più povera tra tutte le province d'Italia.

Sensibili le opere di rimboschimento (1591 ha) negli ultimi 15 anni, fatte specialmente nelle alte valli dell'Ufita, del Fredane, dell'Ofanto e del Sabato. È stato affrontato anche il problema del rifornimento idrico, specie con la costruzione dell'acquedotto dell'Alta Irpinia, derivato da quello Pugliese, e dell'Alta valle dell'Ufita. I finanziamenti hanno favorito l'ampliamento e la costruzione di alcuni impianti industriali, specie per la lavorazione del legno (Atripalda, Bagnoli Irpino, Bonito, Montella, Lioni), per la trasformazione di prodotti agricoli (Avellino, Lauro, Lioni, Baiano, Atripalda) e per materiali da costruzione (Montemiletto, S. Paolina, Avella, S. Martino Valle Caudina). Migliorata è stata anche la rete stradale.

Vedi anche
Irpinia Regione storica dell'Italia merid., che deriva il nome dalla tribù sannitica degli irpini. Corrisponde all'area appenninica limitata a N dal massiccio del Taburno e dai fiumi Calore-Miscano, a S dai monti che, da Montoro al valico di Conza, formano il displuvio fra le province di Salerno e Avellino. ... rimboschimento Reintroduzione di specie arboree e arbustive in terreni che, in un passato più o meno recente, hanno ospitato complessi boscati distrutti o degradati per cause naturali o per l’intervento dell’uomo. Il termine è anche usato con il significato di imboschimento, cioè impianto di specie arboree e arbustive ... zone umide Termine coniato per traduzione di quello inglese wetlands e largamente entrato nel lessico di varie discipline per designare corpi idrici di modesta profondità: stagni, paludi, torbiere, acquitrini, foci fluviali, valli da pesca; ma anche porzioni di laghi, di lagune, di fiumi, e tratti di mare adiacenti ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della v. o lungo una fascia pianeggiante (fondo di v.) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso d’acqua ...
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • MERCOGLIANO
  • AGRICOLTURA
  • BELLIZZI
  • IRPINIA
Vocabolario
avellinése
avellinese avellinése agg. e s. m. e f. – Della città campana di Avellino, capoluogo di provincia; abitante o nativo di Avellino. Come s. m. e con iniziale maiuscola, l’Avellinese, il territorio di Avellino.
tauraṡi
taurasi tauraṡi s. m. – Pregiato vino rosso della Campania, prodotto nel territorio dell’omonimo comune della prov. di Avellino con uve del vitigno aglianico: ricco di corpo e di colore, ha discreta gradazione alcolica, profumo e sapore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali