• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVELLA

di Amedeo Maiuri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVELLA

Amedeo Maiuri

. Comune della provincia di Avellino, con 3553 ab. (1921), che vivono tutti nel centro capoluogo. Questo è situato a 200 m. s. m. e dista da Avellino 23,7 chilometri. A breve distanza a NE. di Avella, ai piedi del M. Partenio (Montevergine), sorgeva l'antica città di Abella, uno dei più piccoli centri della Campania preromana e romana (regione 1ª augustea e della tribù Galeria). Naturalmente attratta nell'orbita economica e culturale della vicina e potente Nola, vantò come questa origine greca e un favoloso mitico re fondatore, da cui avrebbe avuto, nelle sue origini, il nome di Moera. Del periodo della sua autonomia politica resta il cosiddetto Cippo Abellano scoperto nel 1754 presso Castel d'Avella, che viene annoverato fra i più importanti documenti epigrafici della lingua osca: esso contiene il testo di una speciale convenzione fra le città di Nola e di Abella che tendeva a regolare il comune uso delle aree circostanti un tempio dedicato ad Ercole e posto nella zona di confine delle due città (c. 150 a. C.).

Nella guerra sociale la sua fedeltà a Roma fu, dai Sanniti che occupavano Nola, crudelmente punita con la distruzione e l'incendio (87 a. C.). Sull'antica arce si elevano ora le mura del castello medievale di Avella; degli edifici pubblici restano solo le vestigia dell'anfiteatro. È detta da Virgilio (Aen., VII, 740), per la ricca produzione delle frutta, malifera Abella, mentre Silio Italico (VIII, 543) ricorda la povertà della sua produzione agraria: pauper sulci cerealis Abella. È incerto quando abbia assunto la posizione giuridica di colonia romana.

Bibl.: Remondini, Della nolana ecclesiastica storia, Napoli 1747-1757; Beloch, Campanien, 2ª ed., p. 411: Corp. Inscr. Lat., X, nn. 1196-1232; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, coll. 27-8; De Ruggiero, Diz. Epigr., I, 13-14; Nissen, Italische Landeskunde, II, ii, p. 754. Il disegno Abellano p. e. in Conway, Italic Dialects, Cambridge 1897, n. 95.

Vedi anche
Partenio Rilievo calcareo dell’Appennino Campano, che domina la conca di Avellino. È costituito da una dorsale divisa da un solco longitudinale in due parti, che culminano rispettivamente nei Monti d’Avella (1598 m) e nel Montevergine (1493 m). Assai frequenti le dolomie e i piani carsici. Quadrelle Comune della prov. di Avellino (6,9 km2 con 1916 ab. nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nella valle del torrente Acqualonga, presso la dorsale che culmina a NE con il Monte Avella. Attività agricole. Industrie alimentari. Cervinara Comune della prov. di Avellino (29,2 km2 con 10.060 ab. nel 2008). Osci (lat. Osci o Opsci o Opĭci; gr. ᾿Οπικοί) Antica popolazione di stirpe italica della Campania preromana. Nella tradizione antica il nome è usato sia come sinonimo di Opici sia per designare la popolazione risultante dalla fusione di Sanniti e Opici, avvenuta in area campana nella seconda metà del 5° ...
Tag
  • GUERRA SOCIALE
  • COLONIA ROMANA
  • SILIO ITALICO
  • ANFITEATRO
  • CAMPANIA
Altri risultati per AVELLA
  • Avella
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Avellino (30,4 km2 con 7782 ab. nel 2007), sulla sinistra del torrente Clanio.
Vocabolario
avèllere
avellere avèllere v. tr. [dal lat. avellĕre] (io avèllo, ecc.; pass. rem. avulsi, ant. avèlsi, ecc.), letter. – Svellere, strappare: qual elli scelse L’umile pianta, cotal si rinacque Subitamente là onde l’avelse (Dante); Ch’ogni basso...
avèllo
avello avèllo s. m. [lat. labĕllum «piccolo bacino», dim. di la(va)brum, der. di lavare «lavare, bagnare»], letter. – Tomba, sepolcro: gli orti De’ suburbani a. (Foscolo); arca sepolcrale: in su uno di quegli a. rilevati che poco tempo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali