• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ave Maria

di Dante Balboni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ave Maria

Dante Balboni

La particolare salutazione angelica ha avuto nella liturgia cristiana grande diffusione per il mistero della maternità cui era legata (Luc. 1, 28). V. anche la voce AVE.

La festa dell'Annunciazione era in origine cristologica e riecheggiava nei testi liturgici il saluto angelico, che successivamente formò la preghiera così diffusa, prima con la sola parte biblica e dal sec. XIV con l'aggiunta dell'invocazione " Santa Maria, ecc. ".

Dalla liturgia il saluto evangelico passò nella devozione privata (corona del rosario di 150 Ave Maria, e l'Angelus Domini con tre Ave Maria), nella letteratura popolare (Misteri e sacre rappresentazioni) e nell'arte (mosaici medievali e artisti rinascimentali).

Nella Commedia, Piccarda, dopo aver terminato il suo discorso a D., cominciò ‛ Ave, / Maria ' cantando, cioè invoca la Vergine, prima di dileguarsi con le altre anime (Pd III 121-122).

Altrove quello amor che primo lì discese, / cantando ‛ Ave, Maria, gratïa plena ', / dinanzi a lei le sue ali distese (Pd XXXII 95), quando nell'Empireo D. celebra la glorificazione di Maria, dinanzi alla quale l'arcangelo Gabriele, che è disceso volando a lei per primo, canta l'A.M.; è un delicatissimo quadro che ripete l'immagine dell'annunciazione, ed ha avuto effetto, senza dubbio, sulla bella preghiera contenuta nel Credo falsamente attribuito a D. (v. BECCARI, ANTONIO). Il finale del Credo, infatti, altro non è che una libera traduzione dell'A.M., ed ha avuto una divulgazione separata, persino una certa fortuna musicale (v. VERDI, GIUSEPPE).

Una precisa allusione alla preghiera è ancora in Detto 159 E per ciò non ti credo, / se tu diciess'il Credo / e 'l Paternostro e l'Ave.

Con l'A.M. è stata identificata dal Busnelli (come già da Benvenuto, Daniello, Venturi) la squilla... / che paia il giorno pianger che si more, di Pg VIII 5; altri invece (l'Ottimo: fra i moderni il Novati e lo Zanini) intendono la campana che suona a compieta: così anche lo Scartazzini-Vandelli e altri commentatori.

Bibl. - H. Leclercq, Prière à la Vierge Marie sur un ostrakon de Luqsor, in " Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne " II (1912) 3-32; Expositio salutationis angelicae (forse di s. Tommaso d'Aquino), in " Divus Thomas " XXIV (1931) 445-479; L. Mattei-Cerasoli, Ave Maria, in Enciclopedia Italiana, V 615; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 19643, 220-224. Per il passo di Pg VIII, cfr. " Bull. " V (1898) 173-174, X (1902) 50, XVII (1910) 99.

Vedi anche
Angelus Nome (per esteso Angelus Domini; o anche Ave Maria) dato al suono della campana che al mattino, a mezzogiorno e al tramonto invita i fedeli cattolici a recitare tre Ave Maria intramezzate da testi evangelici con una breve preghiera conclusiva (nel tempo pasquale anche una Regina coeli). L’uso dell’Angelus ... rosario religione Preghiera in onore della Madonna, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era praticata già prima dalla pietà popolare; consiste nella recita di 50 Ave Maria, divise in 5 decine, intercalate dalla recita del Padre nostro e del Gloria. La devozione del rosario fu diffusa ... Franz Peter Schubert Schubert ‹šùubërt›, Franz Peter. - Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Tag
  • ARCANGELO GABRIELE
  • ANNUNCIAZIONE
  • OSTRAKON
  • LITURGIA
  • EMPIREO
Altri risultati per Ave Maria
  • Ave Maria
    Enciclopedia on line
    Nome, dalle parole iniziali, della più popolare preghiera mariana della Chiesa occidentale, composta di due parti, di cui la prima, derivata dal Vangelo (Luca 1, 28, il vero e proprio «saluto dell’angelo», e 1, 42, il saluto di Elisabetta), in uso liturgico fin dal 4° sec., la seconda aggiunta tra il ...
  • AVE MARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena (gr. χαῖρεκεχαριτωμένη); Dominus tecum; benedicta tu in mulieribus, alle quali si riattaccano naturalmente ...
Vocabolario
ave
ave interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere...
ave, Caesar, morituri te salutant
ave, Caesar, morituri te salutant ‹... čè∫ar ...› (lat. «salve, Cesare, ti salutano quelli che vanno a morire»). – Invocazione che si suole attribuire ai gladiatori come saluto all’ingresso nel circo, prima di iniziare le gare, spesso mortali;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali