• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri

di Francesco Brancato - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

AVARNA, Carlo, duca di Gualtieri

Francesco Brancato

Nacque a Palermo nel 1757. Di antica e nobile famiglia, s'investì marchese di Castania, duca di Gualtieri e barone di Sicaminò Grappida il 15 genn. 1812 in seguito alla morte del fratello Bartolomeo, senza figli e discendenti. Percorse tutti i gradi della carriera amministrativa. Con cedola data in Palermo il 26 ott. 1800 fu nominato ministro della Regia Azienda di Messina; con diploma del 4 luglio 1810 fu nominato conservatore generale del Real Patrimonio. Nello stesso anno, come primo magistrato, fece parte della giunta incaricata di deliberare sui limiti delle facoltà del sovrano nei confronti delle proposte del parlamento. Nominato pari temporale nel 1812, nel conflitto tra parlamento e corona prese risolutamente le parti del re.

Di principî assolutistici e convinto che l'autorità dei re, come ironicamente scrisse il Palmieri, dovesse essere "illimitata quanto quella di Dio", non mostrò simpatie per la costituzione del 1812, sicché, se ebbe la stima del sovrano, si alienò completamente l'animo dei liberali.

Durante il governo imposto dal Bentinck e capeggiato dal principe di Belmonte si tenne assente dalla scena politica; ma, caduto il governo per il dissidio sorto tra i principi di Castelnuovo e di Belmonte e ritornato al potere il re, che in quel frangente aveva nominato vicario il figlio Francesco (febbr. 1813), fu nominato ministro dell'Interno, carica che mantenne fino al 1815, fino cioè all'abolizione della costituzione del 1812.

Dopo i moti separatisti del '20, essendo stato istituito il ministero per gli Affari di Sicilia, ebbe dal re affidato, come persona di particolare fiducia, quel dicastero che avrebbe avuto il compito di conciliare le aspirazioni dei Siciliani con la politica accentratrice del governo. Fedele alla dinastia borbonica, godette ancora la stima di Francesco I, che nel 1828 lo nominò presidente del Consiglio, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta a Napoli il 18 maggio 1836.

Al suo governo si attribuiscono il regolamento organico del Consiglio di stato emanato dal re il 13 luglio 1833, la soppressione delle Regie Cacce, la regolamentazione della istituzione dei maggioraschi, la riduzione del dazio sul macinato e l'economia dei bilanci per la riduzione del deficit. Favorevole alla politica accentratrice di Ferdinando II si alienò sempre più l'animo dei Siciliani.

Bibl.: N. Palmieri Saggio storico e politico sulla costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816, Losanna 1847, p. 254; P. Balsamo, Sulla istoria moderna del Regno di Sicilia, memorie segrete, Palermo anno I della Rigenerazione (1848), p. 126; N. Nisco, Ferdinando II ed il suo regno, Napoli 1884, pp. 28 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, II, Palermo 1924, p. 337.

Vedi anche
Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie Figlio (Palermo 1810 - Caserta 1859) di Francesco I, salì al trono nel 1830. Abile e onesto amministratore, fu gelosissimo dell'indipendenza del regno e finì per giungere a un isolamento internazionale che si rivelò pernicioso. Vita e attività. Nel 1827 divenne capitano generale dell'esercito e l'8 nov. ... Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno Mèdici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno. - Uomo politico (Napoli 1759 - Madrid 1830), del ramo dei Medici, Luigi, cavaliere de', principe d'Ottaiano e duca di Sarno di Napoli, discendente di Bernardetto II. Avvocato, poi (1783) pubblico funzionario, nel 1791 divenne reggente ... Zurlo, Giuseppe, conte Zurlo ‹Ʒ-›, Giuseppe, conte. - Uomo politico (Baranello 1757 - Napoli 1828). Educato a Napoli alla scuola di G. Filangieri, fu giudice della Gran corte della Vicaria, avvocato fiscale del Reale patrimonio, direttore della Finanza (1798); al ritorno dei Borboni, resse il ministero delle Finanze (1800-03). ... Fortunato, Giustino Uomo politico (Rionero in Vulture 1777 - Napoli 1862); nel 1799 aderì alla repubblica e, catturato dai sanfedisti, riuscì a fuggire. Al ritorno dei Francesi (1806), entrò nella burocrazia e poi nella magistratura; nel 1808 ricostituì l'Accademia pontaniana. Intendente di Chieti nel 1814, alla Restaurazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • REGNO DI SICILIA
  • FERDINANDO II
  • FRANCESCO I
  • PALERMO
  • SICILIA
Vocabolario
duca
duca s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali