• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVALLON

di Jean Jacques Gruber - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVALLON (A. T., 32-33-34)

Jean Jacques Gruber

Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. Nel sec. XVIII furono tracciate ai piedi di esse amene passeggiate: quella del Petit Cours fu Sistemata dal 1720 al 1723.

Tra gli edifici religiosi, la collegiata di S. Lazzaro sorse durante il sec. XII, sul luogo d'una parrocchia dedicata alla Madonna; ne promosse la costruzione la grande affluenza di fedeli che si recavano a venerare le reliquie del santo nella vicina Vézelay.

Nel 1106 fu consacrato il coro, con un'abside e due absidiole chiuse all'esterno da un muro diritto; la navata, eretta dopo la metà del secolo, ha questo di particolare che ognuna delle sei campate presenta un'altezza progressivamente minore in corrispondenza del diverso livello imposto all'architetto dal pendio del terreno. Non ha transetto; ma la campata innanzi al coro ha due arcate più alte delle altre. La navata di S. Lazzaro ha vòlte a crociera come la chiesa della Maddalena a Vézelay; l'influsso di Vézelay è notevole anche nei portali della facciata. Qui gli sguanci del portale principale erano destinati a contenere delle statue; ma ne sussiste una sola, fuor di posto, di proporzioni molto allungate; in un archivolto è rappresentato lo zodiaco. Non meno notevole è la disposizione del portale destro (quello sinistro fu distrutto dalla caduta d'una torre). Nei due portali a doppio fornice, come in quello centrale, la colonna di mezzo è tortile, mentre le altre due sono diritte. L'esuberante decorazione ha numerosi elementi presi a prestito dall'arte greco-romana, come, del resto, in tutta la scultura borgognona tra la metà e la fine del sec. XII. (V. Tavv. CXXXI-CXXXII).

Notevoli, inoltre, la chiesa di Saint-Martin du Bourg e qualche edificio civile. Il museo locale è nella pittoresca Torre dell'orologio.

Bibl.: M. Quantin, Répertoire archéologique du département de l'Yonne, Parigi 1868; Congrès archéologique de France (Avallon 1907), Parigi 1908; E. Petit, Avallon, 1867; E. Charpentier, Le portail de l'église de Saint Lazare d'Avallon, in Bulletin de la Société d'Études d'Avallon, XXVIII (1899-1901), pp. 145-70; Ab. Villetard, Église de Saint Lazare d'Avallon, Parigi 1902; E. Petit, Temple de Mercure à Montmartre, Parigi 1904.

Vedi anche
Morvan Regione della Francia, costituita da una diramazione settentrionale del Massiccio Centrale, tra il corso alto dell’Arroux a E e i tronchi sorgentiferi dei fiumi Serein, Cure, Yonne e Aron a O. Costituisce il margine meridionale del bacino di Parigi. È un antico massiccio cristallino arrotondato sulle ...
Tag
  • ARCHIVOLTO
  • MONTMARTRE
  • TRANSETTO
  • VÉZELAY
  • FRANCIA
Altri risultati per AVALLON
  • AVALLON
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    E. Vergnolle (lat. Aballo) Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, nel Medioevo, vi costruirono un castello. Le mura della città medievale, che si estendevano a N del castello, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali