• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autotrasfusione

di Bruno Rotoli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

autotrasfusione

Bruno Rotoli

Reinfusione endovenosa dei propri globuli rossi precedentemente prelevati e conservati a bassa temperatura (4 °C). È una tecnica utilizzata per evitare la trasfusione di sangue proveniente da un’altra persona. Poiché l’infusione di sangue o emoderivati comporta alcuni rischi (trasmissione di agenti infettivi non individuabili, immunizzazione verso proteine estranee all’organismo), nel caso in cui un soggetto debba essere sottoposto a procedure chirurgiche che possono essere accompagnate da significative perdite di sangue (per es., intervento ortopedico di protesi di anca), è possibile prelevare due unità di sangue (ciascuna di circa 400 ml) nelle due settimane precedenti l’intervento, conservarle presso una banca del sangue e restituirle al paziente nel corso dell’intervento o subito dopo, per rimpiazzare il sangue perso nel corso dell’operazione chirurgica. Naturalmente questo è possibile solo quando le condizioni di base del paziente consentono l’effettuazione della procedura: se il paziente è già anemico, o se l’intervento è urgente e non dilazionabile, l’autotrasfusione non può essere utilizzata. Una procedura nel corso della quale si utilizza correntemente l’autotrasfusione è la donazione di midollo osseo; poiché il donatore è un soggetto sano, è necessario che si eviti qualsiasi rischio di effetti tardivi negativi. Il donatore volontario, al quale devono essere prelevati 1000÷1500 ml di sangue midollare necessari per la donazione, si sottopone a due prelievi di sangue una settimana prima della donazione, e le due sacche sono reinfuse all’atto della donazione. Una variante dell’autotrafusione è il recupero intraoperatorio del sangue: se si perde molto sangue nel corso dell’intervento, ci sono oggi apparecchiature che consentono di recuperare i globuli rossi, liberarli da scorie di qualsiasi tipo e reinfonderli al paziente stesso nel corso dell’intervento, evitando anche in questo modo il ricorso a trasfusione di sangue da persona diversa.

→ Trapianto di midollo

Vedi anche
chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... gruppi sanguigni Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate alcune centinaia di gruppi sanguigni, di cui gran parte sono raggruppati in circa 20 sistemi ben ... talassemia In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina (➔), diffuse nei paesi del bacino mediterraneo e di varie regioni subtropicali e tropicali. Sono distinte in 2 gruppi contrassegnati dalle lettere α o ... emofilia Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere clinicamente malate. Alcune sindromi emorragiche clinicamente simili all’emofilia, ma non tutte ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Altri risultati per autotrasfusione
  • trasfusione
    Enciclopedia on line
    Botanica Tessuto di t. Tessuto conduttore costituito da tracheidi frammiste a cellule parenchimatiche vive. Il complesso accompagna il tessuto vascolare delle foglie di molte Gimnosperme; si ritiene che esso rappresenti un’estensione del sistema vascolare, sostituendo così i nervi laterali che mancano ...
  • autotrasfusione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Prelievo di una cospicua quantità di sangue da una vena e sua reimmissione in circolo successivamente, di solito in occasione di intervento chirurgico dello stesso paziente. Si tratta di una pratica la cui finalità è di evitare i contagi da trasfusione eterologa. Una a. era in passato praticata per ...
  • trasfusioni e gruppi sanguigni
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Antonio Fantoni Ricevere e donare il sangue Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene trasfuso, donato da volontari, non può essere usato tal quale perché ci possono ...
  • Trasfusione
    Universo del Corpo (2000)
    Giancarlo Isacchi Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre nel sistema circolatorio di un individuo (ricevitore, accettore, ricevente) una certa quantità di sangue ...
Vocabolario
autotrasfusióne
autotrasfusione autotrasfusióne s. f. [comp. di auto-1 e trasfusione]. – 1. Tecnica terapeutica intesa a favorire l’irrorazione del miocardio e del cervello, riducendo quella degli arti, soprattutto gli inferiori, che vengono fasciati strettamente,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali