• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOTOMIA

di Paolo Enriques - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOTOMIA (dal gr. αυτός "stesso" e τέμνω "taglio")

Paolo Enriques

In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli inferiori.

Nei Celenterati frequentemente si osserva l'autotomia dei tentacoli. Così in molte attinie basta una debole azione meccanica per provocare il fenomeno. Nelle colonie di polipi idroidi la temperatura bassa o altre condizioni sfavorevoli, provocano il distacco di alcune parti.

Così pure, fra i Gefirei, la Phoronis può, per condizioni sfavorevoli di vita, perdere la parte anteriore del corpo; e così accade in molte forme di un gruppo affine a questo animale, nei Briozoi.

Tra gli Echinodermi, le stelle di mare possono perdere, per autotomia, un braccio o più braccia, e poi riformarle. Tra gli Oloturoidi, la Synapta, maltrattata meccanicamente, comincia col formare un anello di contrazione verso la parte posteriore del corpo, eliminandola; poi, se il maltrattamento continua, un altro piccolo pezzetto viene eliminato. E così continua, finché tutto il corpo cilindrico viene ridotto in piccoli pezzetti. Si ritiene che il pezzo anteriore sia, in ogni caso, capace di rigenerare il resto del corpo, mentre gli altri pezzi non sarebbero dotati di questa capacità. Più curioso ancora è il caso della Holothuria, nella quale il maltrattamento provoca l'espulsione dei visceri, per l'apertura cloacale. Il canale digerente si spezza dopo contrazione anulare, in corrispondenza di un punto determinato, situato nella parte anteriore. I visceri vengono poi riformati; anche in natura accade certamente questo fenomeno, perché non è eccessivamente raro il caso di trovare un'oloturia col canale intestinale esilissimo in via di rigenerazione.

Fra i Turbellarî e i Nemertini possono con facilità essere autotomizzati pezzi più o meno grandi del corpo, come la faringe nei Turbellarî, la proboscide nei Nemertini.

Negli Anellidi, i Policheti possono con facilità eliminare appendici del corpo, come tentacoli, cirri, ecc. Possono anche perdere alcuni segmenti posteriori, fenomeno che si produce pure tra gli Oligocheti, nel comune lombrico. In talune specie basta uno stimolo relativamente leggiero per provocare la contrazione e l'autotomia. Il Lumbriculus può, per l'influenza di condizioni esterne mutate, dividersi in due o più parti che rigenerano la parte mancante. Si ha qui, come in altri casi, il passaggio tra l'autotomia e la riproduzione agamica per scissione.

Anche nei Molluschi possono in talune specie distaccarsi con facilità tentacoli o porzioni di essi.

Negli Artropodi è molto diffusa l'autotomia delle appendici, le quali posseggono speciali punti di minor resistenza, dove il distacco è molto facile. E la rottura può accadere per opera dell'animale stesso, in conseguenza di stimoli esterni e maltrattamenti.

Tra i Vertebrati, il caso più noto è quello comunissimo della lucertola. Se una lucertola viene acchiappata per la coda, essa si libera della coda stessa, che possiede, come le appendici degli Artropodi, un punto di rottura, situato vicino alla base. La contrazione dei muscoli provoca ivi il distacco in pochi secondi e la coda poi si rigenera. Una vera autotomia non si osserva nei Mammiferi; tuttavia i topi, quando vengono acchiappati per la coda, se questa viene continuatamente stretta dalla morsa della trappola, riescono talvolta ad eliminarla; la pelle è facilmente rompibile per la stretta, e la colonna vertebrale si spezza con facilità, con l'aiuto dell'animale stesso che rode. Poi crescono i peli più lunghi del consueto nella parte terminale spezzata, ma non si ha una rigenerazione del pezzo perduto.

Non è possibile dare una spiegazione unitaria di tutti i casi di autotomia. In taluni, come in quello della lucertola, si ha un effetto utile evidente: l'animale perde la coda, ma salva la vita. Si noti che in questo caso la coda, una volta abbandonata, si divincola attivamente, in maniera che, se la lucertola è afferrata da un carnivoro inseguitore, la coda dà al carnivoro l'impressione vivace della preda vivente; esso si arresta per mangiarla, e intanto la lucertola fugge. Può darsi che anche gli altri casi, come quello dell'oloturia che abbandona i visceri, abbiano un simile significato, abbandono cioè di alcune parti che possono soddisfare il nemico carnivoro, per salvare intanto la vita. Non questo significato ha l'autotomia provocata da modificazioni di temperatura o dall'insorgere di altre cattive condizioni. In taluni casi si può notare che essa ha qualche somiglianza con la riproduzione per scissione, dovendosi però questa intendere in senso lato (v. rigenerazione).

Vedi anche
tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune ... vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri), nel sangue (schistosomi, filarie), nel fegato (echinococco). Sistematica Gli ... anèmone di mare Nome comune di animali marini del phylum Celenterati, ordine Attiniari, conosciuti anche come attinie. Sono forme polipoidi isolate, hanno corpo cilindrico, con la parete molle, priva di scheletro e spesso di colori vivaci. Vivono a tutte le profondità, fissati per la base (piede) a scogli, pietre, conchiglie, ... Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un ...
Tag
  • RIPRODUZIONE AGAMICA
  • COLONNA VERTEBRALE
  • STELLE DI MARE
  • ECHINODERMI
  • CELENTERATI
Altri risultati per AUTOTOMIA
  • autotomia
    Enciclopedia on line
    Fenomeno che presentano certi animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono, in seguito, rigenerate: per es., l’espulsione spontanea dei visceri (eviscerazione) di alcune Oloturie e di certe Ascidie, come pure la perdita di appendici (antenne, zampe, appendici ...
Vocabolario
autotomìa
autotomia autotomìa s. f. [comp. di auto-1 e -tomia]. – In biologia, fenomeno che presentano alcuni animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono in seguito rigenerate (per es., l’espulsione spontanea...
tipùlidi
tipulidi tipùlidi s. m. pl. [lat. scient. Tipulidae, dal nome del genere Tipula (v. la voce prec.)]. – Grande famiglia di insetti ditteri nematoceri, comunem. detti zanzaroni: non sono ematofagi e non pungono, hanno corpo allungato e antenne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali