• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoselezione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

autoselezione


È una delle principali fonti di errore non campionario. Ha origine nel fatto che le stesse unità oggetto della rilevazione o dell’esperimento scelgono di appartenere o meno al gruppo sottoposto a sperimentazione, rendendo quindi il campione non rappresentativo della popolazione di interesse. Si tratta di un problema particolarmente rilevante in campi quali la sociologia, la psicologia e l’economia, dove le unità oggetto di analisi sono individui che prendono consapevolmente le proprie decisioni. In generale, l’a. produce una distorsione causata dal fatto che alcune variabili, che concorrono a determinare la scelta dell’individuo di far parte di un gruppo, influiscono anche sulle variabili oggetto di interesse, ma non sono incluse nel modello in quanto non osservate o non osservabili. Per es., confrontando il risultato conseguito in un test da due gruppi di studenti, uno che ha frequentato un corso facoltativo di preparazione e un altro che non l’ha frequentato, si può riscontrare che il punteggio degli studenti frequentanti il corso risulta più alto. La differenza tra i punteggi medi dei due gruppi di studenti, tuttavia, potrebbe causare una sovrastima dell’effetto del corso preparatorio: gli studenti che hanno deciso di avvalersene, infatti, potrebbero essere quelli più motivati o più propensi allo studio. Un altro esempio è costituito dalle rilevazioni on-line, nelle quali il campione di popolazione che prende parte a un esperimento è fortemente distorto, in quanto comprende con maggiore probabilità individui che navigano più spesso e che per diversi motivi (maggiore tempo a disposizione, più elevata propensione alla partecipazione a rilevazioni o superiore sensibilità riguardo al tema oggetto di studio) decidono di prendere parte alla rilevazione. Un’altra fonte di errore non campionario è la selezione campionaria, che produce una distorsione sostanzialmente simile a quella causata dall’a. La selezione campionaria si distingue dall’a. in quanto la selezione è in questo caso operata da chi conduce la rilevazione, tramite la scelta degli individui da inserire nel campione o includere in un esperimento.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali