• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoscoperta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoscoperta


(auto-scoperta), s. f. Scoperta di sé stessi.

• Già oggi, i membri più grandi della Ue riescono a malapena a contrastare la perdita di peso politico dell’Europa, quindi tanto meno riusciranno ad arrestare l’avanzare degli altri paesi. Senza una Ue forte, questo processo non potrà che intensificarsi. Il mondo fuori dall’Europa sta cambiando rapidamente e non aspetterà gli europei, impantanati in un agonizzante processo di auto-scoperta. (Joschka Fischer, Repubblica, 12 giugno 2007, p. 22, Commenti) • Julia Roberts torna a girare a Roma dopo le riprese di «Duplicity», quando era al fianco di Clive Owen. In «Eat, Pray, Love» al suo fianco ci saranno invece Javier Bardem, l’attore spagnolo interpreterà il ruolo di Felipe, l’uomo di cui la Gilbert si innamora alla fine di un percorso di auto-scoperta iniziato subito dopo la fine del suo matrimonio. (Massimiliano Lazzari, Messaggero, 14 agosto 2009, p. 39, Giorno e Notte) • «Il film è quello che vuoi tu. Non intendo spiegare agli spettatori di che parla. Le parole di James (Hetfield, il cantante/chitarrista del gruppo [i Metallica], ndr) sono sempre state aperte all’interpretazione dell’ascoltatore, è questo che le rende così grandi ma anche così astratte. Abbiamo sempre cercato di essere ambigui all’interno di un contesto ragionevole. Questo film è pieno di metafore e più lo presentiamo in giro per il mondo più sentiamo le interpretazioni più diverse, e questo è bellissimo. È un viaggio di autoscoperta». (Silvia Bizio, Repubblica, 19 settembre 2013, p. 63, Spettacoli).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. scoperta.

- Già attestato nell’Unità del 22 gennaio 1978, p. 11, Spettacoli (Umberto Fiori).

Tag
  • JAVIER BARDEM
  • JULIA ROBERTS
  • CLIVE OWEN
  • EUROPA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali