• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoscattista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoscattista


s. m. e f. Chi ama fotografarsi con l’autoscatto.

• Per gioco, possiamo provare a ricondurre molti degli autoscattisti qui convenuti a questo o quel normotipo sociale (e televisivo, ahimè), e riconoscere, in mezzo al mucchio, qualche Fabiovolide (da Fabio Volo) o qualche Lucatonide (da Luca Toni) o Tariconide. (Michele Serra, Repubblica, 9 aprile 2006, p. 31, Domenicale) • Non manca però chi critica questo fenomeno. Il giornale «New Republic» ha fatto notare che nel selfie d’arte non conta quel che c’è dietro (ovvero il capolavoro) ma quel che c’è davanti, cioè l’autoscattista. E che non si va più in un museo per guardare dei quadri ma per fare dei selfie. Quindi, il desiderio prevalente non è ammirare le esposizioni, ma esporre se stessi. (Claudio Angelini, Messaggero, 29 dicembre 2014, p. 17, Società) • Quando l’essere umano femmina si oppone all’intenzione di uno scatto fotografico, è perché ad avere la macchina (più spesso: il cellulare) in mano è un altro essere umano. […] Se a scattare è un’altra femmina, la farà venire male apposta; se è un maschio, figuriamoci: cosa vuoi che capiscano. In ogni caso, quel che l’autoscattista sa con certezza religiosa è che nessun altro mai la renderà fotogenica come sa rendersi lei al centoquattresimo tentativo; (Guia Soncini, Repubblica, 1° maggio 2015, p. 40, R2 Club).

- Derivato dal s. m. autoscatto con l’aggiunta del suffisso -ista.

> selfista.

Vocabolario
autoscatto
autoscatto s. m. [comp. di auto-1 e scatto]. – Dispositivo, generalmente azionato da un meccanismo a orologeria, che serve a fare scattare automaticamente, con un certo ritardo, l’otturatore di una macchina fotografica, di solito per consentire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali