AUTORIZZAZIONE
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in diritto privato (negozî di autorizzazione). Le autorizzazioni per antonomasia sono tuttavia quelle proprie delle autorità giudiziarie e delle autorità amministrative: funzionalmente esse hanno lo scopo di rimuovere impedimenti disposti dalle leggi per il compimento di altri atti giuridici o per lo svolgimento di attività; esse concretano pertanto un controllo in nome di un interesse pubblico su altri interessi pubblici o su interessi privati.
Strutturalmente le autorizzazioni dànno luogo a figure giuridiche molto varie; si pongono infatti: a) come atti di integrazione di capacità (per es., autorizzazioni ad atti nell'interesse di minori): mancando, portano annullabilità dell'atto non autorizzato; b) come elementi di legittimazione (facoltizzazioni): mancando, si ha difetto di legittimazione, con gli effetti, di vario tipo, che ne conseguono; c) come condizioni di validità dell'atto (per es., autorizzazioni di atti vietati): mancando, l'atto non autorizzato è, a seconda dei casi, invalido o nullo; d) come condizioni di efficacia dell'atto (per es., molte delle autorizzazioni ad enti morali): mancando, l'atto non autorizzato rimane privo di effetti giuridici, in taluni casi è annullabile; e) come condizioni per l'esercizio di una facoltà (permessi), di un diritto (licenze), di un potere (per es., autorizzazione a sovrimporre): mancando, l'attività non autorizzata è sospesa, in certi casi anche coattivamente, e il fatto del compimento di essa si concreta in illeciti civili, amministrativi, o penali, spesso congiuntamente.
Il potere di autorizzare può comportare un esame di regolarità, di legittimità, di opportunità, a seconda dei casi. In ordine al procedimento in cui s'inserisce, l'autorizzazione può essere preventiva (autorizzazione in senso stretto), successiva (approvazione), o indifferente (assenso); non sempre però l'inosservanza dell'ordine del procedimento è insanabile (autorizzazione ex post).
I profili ora esaminati possono comporsi in modi diversi, onde si hanno moltissime figure di autorizzazioni: fra esse alcune sono ormai tipizzate. Oltre quelle già viste (facoltizzazioni, permessi, licenze), si ricordano le approvazioni, autorizzazioni successive di opportunità, condizioni di efficacia di atti; le dispense, i visti, ecc.
Bibl.: O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e delle concessioni amministrative, in Giurispr. it., 1894; Riv. it. scienze giurid., 1894, 1897; U. Borsi, L'atto amministrativo complesso, in Studi senesi, 1902; D. Donati, Atto complesso, autorizzazione e approvazione, in Arch. giurid., 1903; U. Forti, Gli acquisti dei corpi morali e l'autorizzazione governativa, in Riv. dir. civ., 1913; id., Autorizzazione amministrativa, in Digesto ital.; E. Presutti, Controllo preventivo complesso, in Studi senesi, 1903; G. Ortolani, Autorizzazione e approvazione, in Studî in onore di S. Romano, 1940; C. Di Majo, Sulle approvazioni amministrative, in Riv. dir. pubbl., 1935; G. Vignocchi, La natura giuridica dell'autorizzazione amministrativa, Padova 1944.