• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoregolazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

autoregolazione


autoregolazióne [Comp. di auto- e regolazione] [FTC] Regolazione automatica, spontanea, soprattutto con rifer. ad apparecchi, dispositivi, processi, impianti, ecc.; in partic.: (a) a. estrinseca, quando a compierla è un adatto congegno regolatore che agisce all'istante opportuno; (b) a. intrinseca, quando è strettamente dipendente dalle caratteristiche di funzionamento della macchina o dell'apparecchio, e si compie perciò indipendentemente dall'intervento di qualsiasi apposito dispositivo.

Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • FISICA TECNICA in Fisica
Vocabolario
autoregolazióne
autoregolazione autoregolazióne s. f. [comp. di auto-1 e regolazione]. – Regolazione automatica, spontanea, soprattutto con riferimento ad apparecchi, dispositivi, processi, impianti, ecc.; in partic., a. estrinseca, quando a compierla...
autoregolarsi
autoregolarsi v. rifl. [comp. di auto-1 e regolare2] (io mi autorègolo, ecc.). – Con riferimento a un sistema (macchina, impianto, dispositivo, processo, ecc.), essere in grado di controllare il proprio funzionamento e di correggerlo, adattandosi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali