• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autopubblicare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autopubblicare


(auto-pubblicare), v. tr. Pubblicare da sé, a proprie spese, per proprio conto.

• Per autopubblicare il proprio libro è sufficiente «caricare» l’opera sul sito, acquistarne una copia personale (che verrà spedita all’autore nel giro di pochi giorni) e poi pubblicarla sulla vetrina del sito. A questo punto l’autore avrà tempo fino al 31 luglio per richiedere l’iscrizione gratuita della propria opera al concorso. (Raffaella De Santis, Repubblica, 13 maggio 2011, p. 40, Cultura) • E, visto che parliamo del passato, restiamo nel passato: 1932, 80 anni fa, Ugo Guandalini comincia a pubblicare (all’inizio autopubblicare) a Modena e poi si trasferisce a Parma con gran dispetto dell’amico e compagno d’avventura Antonio Delfini che lo considera un traditore… (Francesco Cevasco, Corriere della sera, 4 aprile 2012, p. 37, Cultura) • Come opzione per liberare necessità creative e comunicative, o anche solo per soddisfare sogni intellettuali degli individui, la soluzione di auto-pubblicare libri (che è sempre esistita anche quando tutti i libri erano di carta) non costituisce un’alterazione essenziale nella circolazione dei testi e delle idee. (Leonardo Padura Fuentes, trad. di Giovanni Dozzini, Sole 24 Ore, 30 marzo 2014, p. 37, Cultura e sviluppo).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. tr. pubblicare.

- Già attestato nella Stampa del 5 luglio 1991, p. 13 (Luca Dondoni).

Tag
  • ANTONIO DELFINI
  • UGO GUANDALINI
  • PARMA
Vocabolario
autopubblicarsi
autopubblicarsi v. intr. pron. Editare a proprie spese un proprio testo, anche ricorrendo a servizi editoriali specializzati. ◆ Umberto Eco li chiamava APS, scrittori a proprie spese: quelli che, dopo molti tentativi e altrettante lettere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali