• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autopreservazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autopreservazione


s. f. Protezione, salvaguardia di sé stessi.

• «E la sinistra, o almeno quella che una volta si chiamava sinistra, ancora una volta deve fare mea culpa perché si è fatta a suo tempo attiva promotrice dell’ipotesi presidenzialista. Si sono chiamati riformisti ma le uniche riforme che hanno realizzato riguardano i meccanismi politici in cui sempre più viene tagliata la dimensione democratica della rappresentanza. Io credo che su questo sarebbe necessaria una forte autocritica ma ho l’impressione che invece penseranno a raddoppiare la dose. In questo senso però c’è un’autopreservazione del ceto politico che riguarda anche la Sinistra l’Arcobaleno e che prende il sopravvento sulla necessaria riflessione che tutti dobbiamo fare» (Alessandro Portelli intervistato da Vittorio Bonanni, Liberazione, 30 aprile 2008, p. 3, Primo Piano) • «Purtroppo temo che un viaggio a Singapore non basti a superare il problema individuato sinteticamente con la parola “burocrazia”. L’Italia rischia la decadenza perché le istituzioni non sono orientate alla crescita, ma all’autopreservazione e alla tutela a oltranza dei rispettivi spazi di potere» (Maurizio Lupi intervistato da Giorgio Carozzi, Secolo XIX, 2 aprile 2014, p. 11, Economia & marittimo) • Papa Francesco presto sarà a Napoli, ed è già forte da ora l’entusiasmo di una città che non vede l’ora di incontrarlo. Spero che la sua parola così in controtendenza alle incrostazioni del passato, e per questo ancor più sorprendente, tocchi temi a lui cari anche qui tra noi, come quelli che ha affrontato nell’Evangelii Gaudium: «Sogno una scelta missionaria della Chiesa capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l’evangelizzazione del mondo attuale, più che per l’autopreservazione». (Gennaro Matino, Repubblica, 1° febbraio 2015, Napoli, p. X).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. preservazione.

- Già attestato nella Stampa del 28 settembre 1942, p. 4, Ultime notizie.

Tag
  • ALESSANDRO PORTELLI
  • PRESIDENZIALISTA
  • EVANGELIZZAZIONE
  • PAPA FRANCESCO
  • SINGAPORE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali