• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

automa a programma


automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, a differenza di quello di una macchina di → Turing, non avviene perciò sulla base di una matrice che ne indica tutte le transizioni (o di un grafo di transizione), ma su una base di istruzioni che indicano all’automa quali transizioni selezionare tra quelle possibili e in quale ordine. Il suo disegno logico è costituito da più automi elementari e da un controllo che, a seconda dell’istruzione da eseguire, attiva uno di tali automi, fino a giungere allo stato finale (risultato del calcolo). Esso è perciò caratterizzato da:

• una memoria analoga al nastro della macchina di Turing; alcune parti della sua memoria sono però individuabili con un «nome» e sono dette registri, ognuno dei quali contiene un numero;

• una unità di calcolo, detta unità aritmetico-logica, che può leggere un numero in un registro, trasferire un numero da un registro a un altro, eseguire operazioni aritmetiche con i numeri dei registri, confrontarli con 0;

• un particolare registro P che memorizza soltanto numeri interi positivi e ha una funzione di contatore di programma; esso contiene il numero dell’istruzione che deve essere eseguita e il suo valore iniziale è 1.

Il registro P è collegato a un automa elementare che, letto il numero contenuto in P, seleziona la corrispondente istruzione (quella indicata con tale numero); una volta selezionata essa è comunicata all’unità aritmetico-logica. Un automa universale di questo tipo è spesso detto automa di von Neumann, dal matematico J. von Neumann che elaborò il suo schema logico ed è per questo considerato uno dei padri dei moderni computer. Complessivamente in un automa a programma si distinguono due parti essenziali. La prima è l’unità centrale di elaborazione che comprende l’unità aritmetico-logica e una unità di controllo, quella cioè che individua l’istruzione da eseguire leggendone il numero nel registro P, la comunica all’unità aritmetico-logica per l’esecuzione e passa alla successiva. La seconda è la memoria.

Lo schema logico degli attuali computer è ancora sostanzialmente quello di un elaborato automa a programma. Nella terminologia attuale, la memoria si distingue a sua volta in due parti fondamentali: quella non accessibile all’utente, che contiene istruzioni di gestione fondamentali, detta rom, e quella di lavoro vero e proprio, nella quale sono «caricati» i programmi e i dati che vuole l’utente, detta ram. L’unità centrale di elaborazione è correntemente detta microprocessore (→ computer; → processore).

Tag
  • UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE
  • LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
  • UNITÀ ARITMETICO-LOGICA
  • MACCHINA DI → TURING
  • UNITÀ DI CONTROLLO
Vocabolario
lavoratore a programma
lavoratore a programma loc. s.le m. Chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, finalizzato allo svolgimento di un programma di lavoro specifico. ◆ Un equivoco la demonizzazione della legge Biagi. Che invece protegge il lavoratore...
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali