• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoliquidazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

autoliquidazione


Versamento diretto di alcune imposte dovute sulla base di un’autodichiarazione, senza, cioè, l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione gli elementi che concorrono alla formazione della base imponibile, il contribuente effettua quindi il calcolo dell’imposta dovuta (liquidazione). L’ap­plicazione di tributi e imposte segue procedure variabili a seconda delle caratteristiche dell’imponibile colpito e del numero di contribuenti coinvolti. In Italia, fino alla riforma delle imposte sui redditi del 1973, il sistema tributario non conosceva né il versamento diretto del contribuente né l’a. dell’imposta. Attualmente, il sistema fiscale si basa essenzialmente sull’autodeterminazione delle imposte da parte dei privati (operazione definita anche autotassazione): il calcolo e il pagamento delle imposte più importanti e rilevanti è demandato ai contribuenti, mentre rimangono all’amministrazione finanziaria soprattutto funzioni di coordinamento, di recupero d’imposta evasa e di irrogazione delle sanzioni. Fra i tributi più importanti oggetto di a., si segnalano l’IRPEF, l’IVA, le imposte ipotecarie e catastali in caso di successione ereditaria, i premi assicurativi INAIL. In talune ipotesi, è prevista l’a. non solo per il calcolo dell’imposta, ma anche per quello di interessi e sanzioni, come nel caso del ravvedimento operoso (art. 13, d. legisl. 472/1997).

Vocabolario
autoliquidazióne
autoliquidazione autoliquidazióne s. f. [comp. di auto-1 e liquidazione]. – Liquidazione, cioè determinazione, dell’imposta, fatta dallo stesso soggetto che è tenuto al pagamento (sinon. quindi di autotassazione): versamento tributario...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali