• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTOINDUZIONE

di Umberto Forti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTOINDUZIONE (dal gr. αὐτός "stesso" e induzione)

Umberto Forti

Faraday, nel 1831, dimostrò che, quando l'intensità della corrente che percorre un circuito varia, si produce nel circuito stesso una forza elettromotrice che tende ad opporsi a tale variazione: rinforzando o indebolendo l'intensità della corrente primitiva secondoché questa tende a diminuire o a crescere. Questo fenomeno prende il nome di autoinduzione; esso è una conseguenza della induzione del circuito sopra sé stesso. Infatti la corrente che lo percorre, produce un campo magnetico, le cui linee di forza si concatenano col circuito medesimo, per modo che questo viene ad essere traversato da un flusso magnetico proporzionale all'intensità della corrente. Quando varia la corrente nel circuito, viene a variare anche il flusso, e si produce perciò una forza elettromotrice che, secondo la legge di Lenz, tende ad opporsi alla causa della variazione del flusso. La corrente indotta, dovuta alla forza elettromotrice di autoinduzione, si chiama estracorrente. Casi particolari sono quelli in cui si chiuda o si apra il circuito; perché nella chiusura la corrente varia in quanto passa dal valore zero ad un certo valore determinato dalla legge di Ohm, nell'apertura passa invece da tale valore al valore zero. Le estracorrenti che si producono in tali casi si chiamano rispettivamente estracorrente di chiusura, ed estracorrente di apertura. Ciò che si è detto fa comprendere che la prima farà sì che alla chiusura l'intensità della corrente, partendo dal valore zero, impieghi un certo tempo prima di raggiungere il valore corrispondente alla legge di Ohm; la seconda invece farà sì che all'apertura la corrente non passi istantaneamente a zero. L'estracorrente di apertura determina le scintille e gli archi che si producono interrompendo bruscamente un circuito percorso da una corrente molto intensa.

Vedi anche
induttore terrestre In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito da una bobina circolare che può essere fatta ruotare intorno a un diametro e i cui estremi ... Oliver Heaviside Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo degli operatori funzionali, con cui calcolò gli effetti di distorsione dovuti alla capacità elettrostatica ... elettrotecnica Parte della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. Secondo una definizione che si è andata formando intorno al 1940, gli argomenti di specifico interesse dell’e. sarebbero individuati da quei dispositivi, circuiti e applicazioni che rientrano nella ‘tecnica ... circuito Fisica e tecnica C. elettrici Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, la regione di spazio in cui si svolgono le linee di flusso (chiuse) del vettore densità totale ...
Tag
  • FLUSSO MAGNETICO
Altri risultati per AUTOINDUZIONE
  • induttanza
    Enciclopedia on line
    Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica. I. propria (o autoinduttanza o coefficiente di autoinduzione) di un circuito filiforme percorso da corrente e immerso in un mezzo di permeabilità ...
  • induttanza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica, generic. pari al rapporto tra un ...
Vocabolario
autoinduzióne
autoinduzione autoinduzióne s. f. [comp. di auto-1 e induzione]. – 1. In elettrologia, il fenomeno per cui, allorché una corrente percorre un circuito, produce un campo magnetico le cui linee di forza si concatenano col circuito medesimo:...
microhènry
microhenry microhènry ‹-ènri› s. m. [comp. di micro- e henry]. – Unità di misura del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione, pari a 10-6 henry (simbolo: μH).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali