• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoflagellarsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoflagellarsi


v. rifl. Tormentarsi da sé, criticarsi aspramente.

• Io non sono fra quelli che amano autoflagellarsi, né come italiano e neppure come europeo. Cerco anzi in ogni situazione il meglio di ciò che siamo e che possiamo diventare. Ma al punto a cui è giunta la nostra avventura comune, devo dire con rammarico che vedo un’Unione Europea ridotta dai suoi stati membri non solo all’impotenza, ma addirittura al ridicolo. (Giuliano Amato, Sole 24 Ore, 7 febbraio 2010, p. 1, Prima pagina) • sembra che nessun altro popolo sia feroce come noi nel denigrarsi, nel criticarsi, nell’autoflagellarsi, pronto a trovare di meglio, sempre e dovunque altrove. (Isabella Bossi Fedrigotti, Corriere della sera, 1° luglio 2012, Controcopertina) • Ancora una volta l’Europa, per servire gli interessi atlantici, si autoflagella. La Russia continua a guardare ad Oriente e gli europei continuano a non capire che una loro rinascita passa attraverso Mosca e non certo rimanendo al guinzaglio della City o di Wall Street. (Giuliano Castellino, Giornale d’Italia, 3 dicembre 2014, p. 5, Esteri).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto a v. intr. pron. flagellarsi.

- Già attestato nell’Unità del 19 luglio 1954, p. 1, Prima pagina (Palmiro Togliatti).

- In: Zingarelli 2016 (1985).

Tag
  • GIULIANO AMATO
  • UNIONE EUROPEA
  • SOLE 24 ORE
  • RUSSIA
  • EUROPA
Vocabolario
autoflagellante
autoflagellante (auto-flagellante), p. pres. e agg. (iron.) Che si colpisce, si critica aspramente da sé stesso. ◆ Fin troppo fitta, invece, talvolta autoflagellante o vittimeggiante, la letteratura post socialista sul disastro del nostro...
autoflagellazióne
autoflagellazione autoflagellazióne s. f. [comp. di auto-1 e flagellazione]. – Flagellazione esercitata sul proprio corpo, a scopo rituale, catartico-espiatorio, o come pratica ascetica, o a causa di deviazione sessuale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali