• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoespulsione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoespulsione


(auto-espulsione, auto espulsione), s. f. Espulsione decisa di propria iniziativa.

• [tit.] L’ultima sceneggiata di Mou [José Mourinho] / Ha inventato l’autoespulsione (Repubblica, 25 novembre 2010, p. 63, Sport) • Miracolosamente sopravvissuto all’auto-espulsione, decisa quando sentenziò con solennità su «La Padania» del 26 luglio 1999 che «chi farà accordi con l’Ulivo e con [Silvio] Berlusconi sarà espulso dalla Lega», il Senatur è indeciso: cosa fare di ogni traditùr che emerge giorno dopo giorno? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 6 ottobre 2011, p. 1, Prima pagina) • Il comparto economico cittadino dà segnali di ripresa. Ad annunciarlo è Andrea Gargioni, vicepresidente vicario Ascom, che con il suo primo comunicato dopo l’auto espulsione di Marilena Ratto per gli impegni politici assunti, parla di una città più viva e frizzante. (S[ilvia] Sim[oncelli], Secolo XIX, 20 aprile 2014, p. 19, Savona / Provincia).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al s. f. espulsione.

- Già attestato nella Stampa del 17 ottobre 1971, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi).

Tag
  • JOSÉ MOURINHO
  • PADANIA
  • ULIVO
  • ASCOM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali