• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUTODIGESTIONE

di Giangiacomo Perrando - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUTODIGESTIONE (dal gr. αὐτός "stesso" e digestione)

Giangiacomo Perrando

Durante i processi catabolici che si svolgono nei protoplasmi viventi avvengono continuamente intime disintegrazioni fermentative delle molecole proteiche che hanno analogia coi processi digestivi che si effettuano nel tubo gastroenterico. Tali processi biochimici possono continuare nelle fermentazioni che nei protoplasmi si svolgono anche durante e dopo la morte. Questi fenomeni enzimatici proteolitici endogeni che si svolgono nei tessuti e nei protoplasmi costituiscono ciò che si dice autolisi, la quale pertanto può considerarsi quale automatica ed intima autodigestione spontanea.

Conviene però riservare il nome specifico di autodigestione al processo più propriamente digestivo che, dopo morte, i succhi digestivi preesistenti possono continuare a svolgere sulle sostanze che si trovano nello stomaco e nell'intestino, ovvero anche sulle pareti stesse del tubo gastro-enterico ed organi vicini.

Lo stomaco che durante la vita, per speciale equilibrio biochimico, non digerisce sé stesso, può ben autodigerirsi dopo morte. Così talora nel cadavere si trovano rammollimenti colliquativi e disfacimenti velamentosi delle sue pareti, ampie distruzioni con versamento del contenuto nel peritoneo. Simili perforazioni facilmente si distinguono dalle vere rotture traumatiche e tanto meglio da perforazioni ulcerative, caustiche o neoplastiche, per l'aspetto velamentoso e molliccio dei margini. La milza, il fegato, il diaframma e talora anche il pancreas possono risentire effetti autodigestivi postmortali per i loro rapporti con lo stomaco.

In medicina legale ha speciale importanza l'eventuale protrarsi della digestione dopo morte in quanto sull'aspetto del contenuto stomacale si può fare assegnamento per la diagnosi del momento della morte in relazione all'ora dei pasti. Se non che ben poco l'autodigestione postmortale può alterare i dati cronologici desumibili dalla digestione fisiologica la quale si può considerare cessata col cessare della vita.

Vedi anche
autolisi Autodigestione delle cellule consistente nella degradazione delle molecole dei vari costituenti cellulari (a. glicidica, lipidica, protidica), che interviene dopo la morte delle cellule per azione degli enzimi litici contenuti nei lisosomi. L’a. è sfruttata nell’industria dei formaggi e della birra. I ... pancreatite Processo morboso, acuto, subacuto o cronico a carico del pancreas; può essere di natura infettiva (batterica o virale) o degenerativa (p. acuta necrotico-emorragica), sotto forma di affezione acuta che colpisce soprattutto individui con affezioni croniche delle vie biliari e caratterizzata da lesioni ...
Tag
  • TUBO GASTROENTERICO
  • MEDICINA LEGALE
  • FERMENTAZIONI
  • BIOCHIMICI
  • CATABOLICI
Vocabolario
autodigestióne
autodigestione autodigestióne s. f. [comp. di auto-1 e digestione]. – In biologia, disintegrazione di un tessuto dell’organismo per opera di enzimi prodotti da cellule del tessuto stesso.
gastromalacìa
gastromalacia gastromalacìa s. f. [comp. di gastro- e malacia]. – Nel linguaggio medico, rammollimento dello stomaco, dovuto all’azione dell’acido cloridrico e della pepsina sulla mucosa, che si osserva nel cadavere in conseguenza di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali