• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autocentrico2

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autocentrico2


agg. Incentrato sulle automobili.

• Infatuati dai pedali al punto da montarci per andare a lavoro, per accompagnare i figli a scuola e persino per recarsi a incontri d’affari e visite mediche. Però critici e forse anche un po’ arrabbiati, tanto con gli automobilisti distratti e spericolati quanto con città e centri extraurbani «autocentrici», progettati esclusivamente per il traffico delle auto e con piste ciclabili assenti o «a spezzatino». È la fotografia della Toscana sui pedali che consegna l’indagine svolta dalla Regione su un campione di circa 5 mila cittadini toscani tra i 14 e i 70 anni. (Ernesto Ferrara, Repubblica, 20 ottobre 2012, Firenze, p. III) • anche nella provincia milanese i dati documentano un leggero aumento (da 2.241.332 a 2.316.963 veicoli), mentre in città si è passati da 922.040 veicoli circolanti nel 1990 a 724.450 nel 2011 (dati Anfia). La riduzione del numero di residenti da sola (circa 100.000 abitanti in meno) non può bastare a spiegare il fenomeno, molto più accentuato del calo di popolazione. Abbiamo imparato a essere meno «autocentrici», andiamo più in bici e adoperiamo di più i mezzi pubblici. (Sergio Harari, Corriere della sera, 19 agosto 2013, p. 1, Prima pagina) • È su manifestazioni e infrastrutture sportive, però, che [Claudio] Marsano mette sul tavolo alcune delle idee di maggiore spessore. Come: il campo B del Broccardi «che oggi è usato come posteggio per camper e bus, quando per rifarlo vennero spesi 1 miliardo e mezzo di lire. Il parcheggio, se vincerò, in gran parte verrà tolto. […] Sia chiaro: non avremo una visione autocentrica. Il sindaco per prima cosa deve pensare alla salute dei cittadini». (S[ilvia] Ped[emonte], Secolo XIX, 5 aprile 2014, p. 25, Levante).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi auto-2 e -centrico.

- Già attestato nella Repubblica del 26 novembre 1988, p. 5 (Salvatore Tropea).

Tag
  • FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali