• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

autoamministrarsi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

autoamministrarsi


(auto-amministrarsi), v. intr. pron. Amministrarsi da sé.

• Gli immigrati, soprattutto quando sono numerosi, creano gruppi omogenei ed esprimono una leadership comunitaria che li rappresenta di fronte ai pubblici poteri e ne tutela gli interessi. Ma in molti casi questa leadership si comporta come una nomenclatura e cerca di conservare le proprie posizioni accentuando la separazione fra i nuovi arrivati e i «padroni di casa». S’instaura in tal modo un circolo vizioso. Quanto più gli immigrati si sentono indesiderati, tanto più tendono ad auto-amministrarsi come un corpo estraneo. Quanto più si comportano come estranei, tanto più suscitano la diffidenza e la paura degli indigeni. I due fenomeni, in altre parole, si alimentano a vicenda. (Sergio Romano, Corriere della sera, 20 gennaio 2010, p. 43) • All’interno gli ex-Mujaheddin si autoamministrano. Ma Baghdad vuole eliminare questa anomalia, anche a costo di una carneficina. (Ga[briel] B[ertinetto], Unità, 7 luglio 2011, p. 33, Mondo) • Anna è tornata da De Refter, il villaggio-comune dove ha fatto due settimane di volontariato imbiancando pareti e riparando panchine, circondata da ex hippies che da trent’anni lì vivono, lavorano e si auto-amministrano. È tornata sfinita ma combattiva. (Sandra Bonzi, Repubblica, 14 agosto 2016, p. 6).

- Composto dal confisso auto-1 aggiunto al v. intr. pron. amministrarsi.

- Già attestato nella Nuova Stampa del 29 agosto 1951, p. 5 (Robert Guillain).

Tag
  • BAGHDAD
Vocabolario
autoamministrazióne
autoamministrazione autoamministrazióne s. f. [comp. di auto-1 e amministrazione]. – Conferimento di uffici direttivi di enti pubblici minori effettuato mediante la scelta dei titolari da parte dei soggetti stessi che compongono l’ente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali