• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto senza pilota

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

auto senza pilota


loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.

• È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica ma anche di molti semplici automobilisti. Che in un sol colpo, per esempio, potrebbero annullare incidenti e stress della guida in città. Niente più errori mortali, spesso evitabili. Anzi, niente più errori, in generale. Fantascienza? Per niente. Scienziati di mezzo mondo stanno lavorando da tempo sull’auto senza pilota e i risultati cominciano ad arrivare. (Valerio Berruti, Repubblica, 11 ottobre 2010, p. 21, Cronaca) • L’Italia ha bisogno di qualcuno che faccia conoscere al mondo la sua capacità nella manifattura. Per capirci, Google può pensare l’auto senza pilota ma l’Italia deve essere capace di dirgli: noi ve la possiamo costruire con la qualità e la cultura che non troverete in altre parti del mondo» (Vittorio Viarengo riportato da Emanuele Rossi, Secolo XIX, 12 febbraio 2016, p. 23, Genova) • Quanto costa la vostra tecnologia? «Trentamila dollari per ogni macchina. Non credo che le auto senza pilota saranno vendute a privati, nei concessionari, prima del 2030. Ma noi offriamo un servizio di mobilità, non un prodotto, e da questo punto di vista i costi sono già gestibili. Queste vetture sono ideali per un sistema di auto condivise: abbiamo stimato che i veicoli circolanti a Singapore si potrebbero ridurre del 60%, stesso livello di mobilità alla metà del costo» (Emiliano Frazzoli intervistato da Filippo Santelli, Repubblica, 26 agosto 2016, p. 31, Economia).

- Composto dal s. f. auto(mobile), dalla prep. senza e dal s. m. e f. pilota.

- Già attestato nella Stampa Sera del 17 novembre 1984, p. 7, Speciale Salone Auto (Emio Donaggio).

> auto autonoma, auto-robot, driverless.

Tag
  • FANTASCIENZA
  • STAMPA SERA
  • SINGAPORE
  • ITALIA
Vocabolario
pilòta
pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
astro-pilota
astro-pilota s. m. e f. Pilota spaziale, astronauta. ◆ [tit.] [Roberto] Vittori torna in orbita da astro-pilota e cavia / Partita nella notte per la Iss [Stazione spaziale internazionale] la missione europea «Eneide» (Gazzettino, 15 aprile...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali