• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

auto-robot

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

auto-robot


loc. s.le f. inv. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano.

• Si tratta di un veicolo autonomo monoposto, in grado di portare un individuo da un punto A a un punto B senza che questi debba fare nulla. Il passeggero entra nel mezzo, indica sulla mappa touch screen dove deve andare e l’auto-robot esegue. (Francesca Tarissi, Repubblica, 18 marzo 2013, Affari & Finanza, p. 26) • [tit.] Apple adesso punta all’auto-robot che si guida da sola [testo] [...] Ieri il «Financial Times» ha riferito che la società di Cupertino punta direttamente al passo successivo: l’auto-robot che si guida da sola. (Secolo XIX, 4 dicembre 2016, p. 16, Economia & marittimo) • Una terza tegola per Uber [...] viene da Detroit: la General Motors sta facendo lobby in almeno 5 Stati, dall’Illinois al Massachusetts, per ottenere il varo di una norma dei Parlamenti locali che riservi la gestione delle flotte di auto-robot alle società costruttrici dei veicoli: sarebbero tagliate fuori Uber e gli altri della Silicon Valley. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 25 febbraio 2017, p. 27, Cronache).

- Composto dal s. f. auto(mobile) e dal s. m. inv. robot.

- Già attestato nella Stampa del 4 luglio 1997, p. 8, Cronaca.

> auto autonoma, auto senza pilota, driverless.

Tag
  • FINANCIAL TIMES
  • GENERAL MOTORS
  • SILICON VALLEY
  • MASSACHUSETTS
  • ILLINOIS
Vocabolario
robot-chirurgo
robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 maggio 2001, p. 33, Cronaca di Torino)...
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali